Cultura

 

rotary avezzano

I valori fondamentali del Rotary Club al servizio di una comunità che cresce, salvaguardando il futuro passando attraverso le peculiarità dei giovani: l'orientamento alla base de "I Tavoli delle Professioni", IV edizione, che ha visto gli studenti di diverse scuole (di Avezzano, Celano, Tagliacozzo e Carsoli), gettare le basi del proprio domani, ascoltando 101 Esperti che si sono messi al loro "servizio" in fatto d'Europa, del settore medico, scientifico, tecnologico, della comunicazione e chi più ne ha, più ne metta; non poteva mancare, poi, l'apporto delle Forze dell'Ordine da tutta la Marsica. L'evento ha avuto il patrocinio del comune di Celano con la presenza, all'auditorium "E. Fermi", dalle 8,30 alle 12,30 di sabato 8 febbraio, oltre che del Rotary Club Avezzano 2090, presieduto da Tiziana Paris, anche del Rotaract Club Avezzano, presidente Sara Frezzini, con i giovani ancora in prima fila. Al tavolo d'apertura c'erano, oltre alla Presidente del club avezzanese (il Rotary, nella sessione 2019/2020 ha compiuto 60 anni di attività sul territorio marsicano), il Governatore del Distretto Rotary 2090, Basilio Ciucci, il sindaco di Celano, Settimio Santilli (beneaugurante e particolarmente circostanziato nel suo discorso ai giovani presenti), Roberto Ranalli per la Comunità Europea per i Giovani (Direzione Connect Digital Single Market CE), Carlo Caroli, Responsabile progetti di servizio del Rotary Club di Avezzano. A fine apertura lavori, al momento della consegna dei gagliardetti, prima dello start all'incontro tra studenti e professionisti, si è unita al gruppo delle personalità presenti anche Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli. I lavori sono stati moderati dalla giornalista Orietta Spera.

libritanti

Il Parco letterario Flaiano/d’Annunzio - nel centro storico di Pescara - muove passi importanti. Il sindaco Carlo Masci ha infatti incontrato questa mattina in Comune il presidente della Rete nazionale dei Parchi letterari, Stanislao de Marsanich, per definire l’attivazione del tavolo di lavoro che dovrà portare nei tempi più brevi possibili a far entrare il capoluogo adriatico nel novero del gruppo di località italiane che possono vantare queste istituzioni culturali. All’incontro hanno preso parte anche Licio Di Biase, responsabile dell’Aurum di Pescara e tra i promotori del progetto, il sindaco di Anversa degli Abruzzi, Gianni Di Cesare, e Mario Giannantonio, referente del Parco Letterario già intitolato a “Gabriele d’Annunzio” proprio nel paese che sovrasta le Gole del Sagittario. <Pescara – ha detto Marsanich ha un importante sito culturale nel suo centro storico, che ha nelle figure di Flaiano e d’Annunzio i suoi pilastri ma che nel complesso può identificarsi come porta d’accesso verso il territorio circostante. Da questa considerazione parte il progetto di parco letterario e di abbinamento con Anversa e non solo. Il Parco Letterario Flaiano/d’Annunzio fungerà da collante per tutto questo>. Nelle prossime settimane si procederà alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra i Comuni di Pescara e Anversa degli Abruzzi con la Rete nazionale dei Parchi letterari, per avviare definitivamente il programma.