- Visite: 273
- Pubblicato: 24 Gennaio 2020
Si chiama “Benessere itinerante” ed è un progetto promosso dalla Onlus
SocialFrentanoSangro di Lanciano, di cui è responsabile Lucia Cianci, e
finanziato dalla Regione Abruzzo. Esso coinvolge 12 comuni, ossia Lanciano,
Torricella Peligna, Casoli, Atessa, Castel Frentano, Sant'Eusanio del
Sangro, Fossacesia, Orsogna, Paglieta Gessopalena, Villa Santa Maria e
Quadri. “Il programma – spiega Luigi Lauria, coordinatore delle Attività
SocialFrentanoSangro – durerà otto mesi e prevede, in collaborazione con
amministrazioni civiche o associazioni del territorio, varie azioni di
intervento”. Ci saranno incontri tematici, nei vari centri, nei quali
saranno affrontati temi come la valorizzazione del volontariato nel
contesto delle malattie rare e invalidanti in generale; attività di mutuo
aiuto e di informazione e formazione per l'assistenza familiare; interventi
si sensibilizzazione per favorire, con un operatore specializzato,
l'attivazione dello Spid, il sistema unico di accesso, con identità
digitale, ai servizi online della pubblica amministrazione; attività di
segretariato sociale con possibilità di usare lo Spid per accedere
all'Inps, Inail, Ufficio riscossione tributi e Ufficio delle entrate. “Si
lavorerà poi – afferma Sara Capellone, coordinatrice Attività del progetto
– alla realizzazione di laboratori ricreativi e creativi volti a favorire
la lettura come mezzo di stimolazione cognitivo ma anche a trasmettere
saperi e conoscenze dagli anziani ai giovani”. Ad esempio su come si
prepara un dolce o un piatto della tradizione, oppure sul significato di
termini dialettali, racconti, storie... Inoltre, in ogni realtà, si punterà
alla creazione di gruppi di mutuo aiuto sia per favorire incontri e
socializzazione che per offrire sostegno a quanti ne hanno bisogno. “A
conclusione – dice Chiara Lauria, responsabile del progetto – ci saranno un
convegno per illustrare quanto svolto e una mostra nella quale saranno
esposti anche i lavori realizzati nei vari laboratori”.