Cultura

transumanza

La transumanza, la tradizionale pratica pastorale di migrazione stagionale del bestiame lungo i tratturi e verso condizioni climatiche migliori, è stata iscritta, all’unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Da oggi inoltre, l’Italia acquisisce il primato di iscrizioni in ambito rurale e agroalimentare, superando Turchia e Belgio. Dal Trentino ad Amatrice, dall’Irpinia a Puglia i luoghi-simbolici. Evidenziato sempre, anche da un grande conoscitore della Transumanza, Professor Alessandro Clementi, l'importantissimo Tratturo "Celano – Foggia", così come il "Tratturo Regio", "Lucera - Castel di Sangro".

avezzano arssa 170211 rep 02

Domenica 15 dicembre, alle 10,30, nella sala riunioni di Palazzo Torlonia, ad Avezzano, si terrà la conferenza: "Topografia e tipologia del castello di Pietraquaria: nuove acquisizioni", con i Professori Giuseppe Grossi, Carmine Malandra e Laura Saladino. L'incontro, che sarà coordinato dalla giornalista, dr.ssa Orietta Spera, è a cura dell'Archeoclub d'Italia, sede della Marsica – Avezzano e rientra nel programma degli eventi di Natale 2019 – 2020, elaborato dalla Pro Loco cittadina, presieduta da Edoardo Federico Tudico