Cultura

nevermore

 

Giovedì 28 Novembre prossimo Muse all’opera al Teatro dei Marsi con gli alunni del Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” che proporranno canzoni, balli, pièces teatrali comiche e tragiche, poesie, rivisitazioni letterarie, per sensibilizzare contro ogni tipo di violenza in generale e contro la violenza sulla donna in particolare. 

L’evento, fortemente voluto e promosso dal prof. Maurizio Lucci, è alla sua settima edizione e da subito è stato caratterizzato da una partecipazione attiva degli allievi che mettono i propri talenti a servizio di questa tematica che è diventata, ormai, una vera e propria emergenza. 

I numeri parlano chiaro: 92 donne uccise nel 2019. Un dato allarmante, a cui la scuola non può restare sorda e per cui bisogna trovare strategie di prevenzione e sensibilizzazione. Il “Vitruvio” e i “Vitruviani” hanno scelto l’arte e la bellezza, o, meglio, la bellezza declinata in arte.

L’evento è stato preparato in accordo con il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Gizzi che ritiene il “Nervermore” una delle iniziative che ormai identificano il Liceo Scientifico e che crea una partecipata attesa  sia nella comunità scolastica che nel territorio, dal prof. Maurizio Lucci in qualità di direttore artistico, dai proff. Emiliano Bucci, Marco Buzzelli, Felicita Graziosi, Roberta Placida, Giampiero Torlone;  parteciperanno, inoltre, il giovane attore marsicano, ex vitruviano, Alessandro Scafati, i musicisti Lorenzo Lanciotti e Gianluca Savina e, per la prima volta, il coro dell’Istituto Comprensivo di Magliano dei Marsi diretto dalla prof.ssa Sonia Cusenza.

Gli spettacoli avranno i seguenti orari:

ore 8,30 e 11,15 per gli alunni del Liceo Scientifico

ore 21.00, aperto a tutti con ingresso libero.

s g teatino
"Prevenzione.. cure.. come staremo domani dobbiamo deciderlo oggi!". 
E' il titolo del convengo medico che si terrà giovedì 28 novembre, alle 20, presso il Centro Ricreativo per anziani "San Rocco delle Piane", in via Garibaldi 49 a San Giovanni Teatino.
L'evento, promosso e organizzato dalla giovane e dinamica azienda 
Domus Line Italia con il patrocinio del Comune di San Giovanni 
Teatino, è volto a fornire informazioni utili per la tutela del 
benessere psico-fisico ed il miglioramento della qualità della vita, 
dall'importanza di una sana postura ai danni da esposizione 
inconsapevole all’inquinamento elettromagnetico.
Il convegno sarà aperto dai saluti del Sindaco Luciano Marinucci (sopra) e 
dalla presentazione di Giovanna Russello, presidente di Domus Line 
Italia. Ci saranno quindi le relazioni del dottor Giuseppe Cipollone, 
dirigente medico di chirurgia generale e toracica a Chieti, ed il 
dottore Massimo Rinaldi, oncologo. Quest'ultimo, in particolare, 
intende sensibilizzare la cittadinanza in merito ai danni da 
esposizione inconsapevole all'inquinamento elettromagnetico ed alle 
gravi patologie da esso derivanti per la salute.
"Lo sviluppo del settore delle telecomunicazioni ha prodotto un 
consistente aumento delle fonti di inquinamento elettromagnetico che 
si aggiungono a quelle domestiche cui siamo esposti quotidianamente. 
Gli studi disponibili sono ancora pochi - dichiara il Vicesindaco 
Giorgio Di Clemente - ma è importante sensibilizzare ed informare la 
popolazione. Alcune ricerche scientifiche dimostrerebbero infatti una 
relazione tra determinate patologie e l’esposizione a fonti di 
inquinamento elettromagnetico. Diversi sono i campi magnetici 
all’interno delle nostre case con cui ci interfacciamo ogni giorno e 
che possono determinare dei danni alla salute di vario genere. Nel 
dubbio, educare alla prevenzione è importante.  Il mantenimento di uno 
stile di vita che sia salutare per il fisico e per la mente, è 
fondamentale".