Cultura

angelosante simone 051212 rep 01

Uno scambio interculturale finanziato dal programma Erasmus+ e approvato dall’ Agenzia Nazionale per i Giovani si svolgerà in questi giorni ad Ovindoli dove ieri sono infatti giunti trentasette ragazzi provenienti da Italia, Bulgaria, Croazia, Spagna, Grecia e Ungheria. Resteranno nella località montana fino a mercoledì 12 e torneranno nei loro rispettivi Paesi arricchiti di ciò che avranno imparato. Lo scambio interculturale, intitolato “Volontari in cammino”, ha l'obiettivo di mostrare ai ragazzi progetti e azioni volti allo sviluppo del turismo sulle aree montane. A guidarli in questo progetto c’è la Coop. AMBeCÒ, vincitrice proprio di un bando europeo di scambio interculturale.

 

 

(Sopra: il sindaco di Ovindoli, Simone Angelosante.)

orto sociale
"Periferie dell'Umano e delle Città ", è l'ennesimo incontro inserito nella serie: "Confronti", promossa dall'Associazione "Rindertimi", di Avezzano. L'evento ha come fulcro l'Identità Umana, relazionata con l'Infinito ma misurabile in base alla stabilità dei luoghi in cui la vita si fa cammino quotidiano. Al Professor Guido Saraceni, docente all'Università di Teramo, la conduzione del dialogo su cui si impernia la conferenza, che si terrà giovedì 19 settembre, alle 18,00, nella sede del Centro Servizi di Volontariato, in via Kolbe, ad Avezzano. "Rindertimi" ricorda che, prima dell'incontro, ai partecipanti sarà offerta una degustazione dei prodotti dell'Orto Sociale (sopra) e dell'Apiario, curati dall'Associazione nelle periferie della Città.