Politica

abruzzo regione logo

COMUNITA’ MONTANA MAIELLA-MORRONE, I DATI DEL COMMISSARIO

D’ALESSANDRO: GIUNTA D’ALFONSO LINEARE, LE COLPE SONO PRECEDENTI

Il Commissario Liquidatore della Comunità montana Maiella-Morrone Cinzia De Santis rende noto che i pagamenti complessivi erogati da Regione e Comuni interessati alla Comunità montana ammontano, dal 16 giugno 2015 alla data odierna, a 1.516.096,09 euro. Di questa somma, 47.286,37 euro sono per pagamenti a favore del Consorzio industriale per un atto di pignoramento; 154.920,59 euro sono pagamenti di rate Equitalia per certificazione crediti; 77.447,14 euro sono serviti al pagamento dell’IVA trattenuta come da normativa vigente; 1.236.441,99 euro è l’importo netto trasferito alla società. Il totale netto in busta versato ai dipendenti da aprile 2015 a novembre 2015 – comprendente anche gli stipendi e le tredicesime da settembre a dicembre 2014 – ammonta a 550.938,84 euro. I debiti della società ammontano a circa 2.700.000 euro.

I dati dimostrano inequivocabilmente – spiega il coordinatore della maggioranza in Consiglio regionale Camillo D’Alessandro – il lineare comportamento della Regione, che con il trasferimento delle risorse (anche di quelle arretrate) ha garantito da un lato il pagamento degli obblighi derivanti dalla legge, dall’altro – ovvero tutto il restante possibile – il pagamento dei lavoratori per gli arretrati. Scontiamo purtroppo i mancati trasferimenti da parte della precedente maggioranza, di cui è stato parte importante Lorenzo Sospiri, per 23 milioni di euro a tutti i Piani sociali di zona: i Comuni e le cooperative hanno continuato a erogare servizi per conto della Regione ma la Regione non pagava. Nel caso di Maiella-Morrone è evidente che sono sul tavolo due priorità: la prima, quella di garantire i servizi sociali; la seconda, quella di garantire il regolare pagamento dei lavoratori. Bisogna cioè chiedersi se la Maiella-Morrone sia in grado di garantire la continuità di prestazioni e stipendi o se sia necessario immaginare altre soluzioni sapendo che i lavoratori seguono i servizi”.

abruzzo provincie

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso venerdì 18 marzo:

- ore 12:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, conferenza stampa per la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra la Regione Abruzzo, le Forze dell'Ordine e la Società Abruzzese di Trasporto TUA spa;

- ore 12:30 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro di lavoro sulle prospettive di sviluppo nel settore del trasporto marittimo abruzzese;

- ore 16:30 a PESCARA, nella Sala dei Marmi del palazzo della Provincia, presentazione del libro "Intelligence e geopolitica. Riflessioni in libertà" del prof. Giancarlo Elia Valori. Ne discutono con l'autore: Luciano D'Alfonso (Presidente Regione Abruzzo), Oliviero Diliberto (Docente Università La Sapienza, Roma), Nicola Latorre (Presidente Commissione Difesa del Senato), Stefano Folli (editorialista de La Repubblica), Sergio Santoro (Presidente VI Sezione Consiglio di Stato).