rubriche varie

tari

Quest’anno non ci sarà l'imposta sulla prima casa per gran parte degli italiani, ma assisteremo, probabilmente, a un aumento dell'imposta sui rifiuti, la famigerata Tari. E questo perché, la legge istitutiva del tributo, al fine di non concentrare, in un solo anno, un notevole aumento delle tariffe, aveva previsto, solo per gli anni 2014 e 2015, un regime transitorio agevolato, con la possibilità di derogare i valori minimi e massimi dei coefficienti di produzione dei rifiuti (discostamento consentito di non oltre il 50%) e di non considerare, per le utenze domestiche, il numero dei componenti la famiglia (rendendo la Tari molto simile alla Tarsu).

Ora, però, le deroghe del periodo transitorio sono scadute e da quest’anno torna la regola generale. Cadendo la flessibilità sui coefficienti, le tariffe della Tari aumentano.

pescara citta

L'inquinamento del mare pescarese, specie lungo la riviera nord nel tratto fra via Balilla e via Mazzini, dipende in gran parte dal fiume. E' quanto dimostrato dalle analisi approfondite compiute in queste settimane dall'ARTA che ha analizzato sia campioni di acqua marina che di acqua fluviale, e studiato tramite complesse indagini i flussi delle sostanze inquinanti.

Durante il campionamento straordinario del 13 ottobre, tutti i tre punti di controllo lungo la riviera nord hanno mostrato valori che superano i livelli di legge per quanto concerne i batteri fecali.

L'attività di monitoraggio, che prevede analisi ogni 10 giorni fino a marzo, è frutto del protocollo d'intesa firmato da Arta, Capitaneria di Porto e Comune.