Cronaca

 

abruzzo logo

Contributi determinati a favore delle attività economiche e produttive per i danni da maltempo

del 2013 e 2015 (ordinanza del capo dipartimento della Protezione civile n. 372/2016)

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 22 dicembre scorso ha provveduto, con propria delibera e a seguito di richiesta avanzata dalla Regione Abruzzo, a determinare gli importi autorizzabili con riferimento agli eventi calamitosi che hanno colpito l’Abruzzo nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nonché nei mesi di febbraio e marzo 2015 per l'effettiva attivazione dei previsti finanziamenti agevolati in favore dei soggetti privati titolari delle attività economiche e produttive ai sensi dell'articolo 5, comma 2, lettera d) della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modifiche ed integrazioni.

Per la Regione Abruzzo i contributi ai soggetti privati per i danni occorsi alle attività economiche e produttive sono concessi, con le modalità del finanziamento agevolato, nel limite di euro 4.904.096,08 suddivisi come segue:

- eventi meteorologici verificatisi nei giorni dall'11 al 13 novembre ed il 1° e 2 dicembre 2013 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 3.630.631,40 per n. 67 attività economiche e produttive operanti in 17 Comuni (elenco 1);

- eventi meteorologici verificatisi nei mesi di febbraio e marzo 2015 nel territorio della Regione Abruzzo, euro 1.273.464,68 per n. 42 attività economiche e produttive operanti in 21 Comuni (elenco 2).

In base a quanto previsto dalla legge n. 208/2015, il contributo effettivamente spettante viene riconosciuto, sotto forma di finanziamento, a cura dell’istituto di credito convenzionato che sarà individuato dal titolare del contributo e comunicato al Comune competente. Si precisa che trattasi di un finanziamento agevolato, assistito dalla garanzia dello Stato, e non genera alcun onere a carico del beneficiario. Si comunica inoltre che, per i Comuni che hanno concluso le attività istruttorie successivamente alla data del 20 novembre 2017, la Regione Abruzzo ha richiesto ulteriori 1.416.993,52 euro.

Gli elenchi dei beneficiari saranno pubblicati nel sito istituzionale della Regione.

fondovalle sangro

Il Comune di Quadri rimuove il problema che bloccava la firma del contratto per la Fondovalle Sangro. E' stato dunque superato il contenzioso con l’ANAS e lo stesso contratto verrà firmato entro il 15 gennaio. E’ quanto stabilito stamattina nell’incontro promosso dal Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, insieme con il presidente di Anas ed il sindaco di Quadri. Il contenzioso esistente tra il Comune di Quadri e l’azienda pubblica delle strade verrà composto bonariamente.

mattarella1

Lunedì 15 Gennaio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e presenzierà all’apertura dell’evento organizzato per celebrare i 30 anni della loro attività scientifica.

Il programma prevede, alle 11:00, dopo il saluto delle autorità, gli interventi del prof. Fernando Ferroni (presidente INFN); del prof. Stefano Ragazzi (direttore dei LNGS); del prof. Antonino Zichichi (ideatore dei Laboratori), nonché del prof. Carlo Rubbia (Premio Nobel Fisica).