Cronaca

befane

L'Epifania del Signore è una festacelebrata dodici giorni dopo il Natale, ossia il 6 gennaio per le Chiese occidentali e per quelle orientali che seguono il calendario gregoriano, e il 19 gennaio per le Chiese orientali che seguono il calendario giuliano.

Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa "mi rendo manifesto"). Sin dai tempi di San Giovanni Crisostomo il termine assunse una valenza ulteriore, associata alla Natività di Gesù Cristo.

Germania, Francia e Russia, come l'Italia, festeggiano con molti onori quella che è una festa dei bambini, in cui ci siscambia doni, che, anche in Abruzzo vengono portati dalla vecchina sulla scopa. Il significato sacro e intrinseco della Festa, sta però nei doni dei Magi che raggiungono Gesù alla Capanna di Bethlemme. L'Epifania chiude le festività natalizie.

La redazione di Telesirio.it/giornale web, torna ad essere operativa lunedì 8 gennaio.

Tanti auguri a nostri lettori, buona Epifania... A presto!

municipio avezzano

Il centro per l'impiego di Avezzano segnala che, diverse aziende della Marsica hanno necessità di queste figure: Operaio generico presso azienda metalmeccanica di Aielli.

Badante presso famiglia residente in Scurcola marsicana.

Parrucchiera per un negozio di  Avezzano.

Praticante in uno studio di consulenza di Avezzano.

Meccanico presso auto-concessionaria di Avezzano.

Addetto/a alla reception presso palestra di Avezzano.

Per informazioni: e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , oppure telefonare al numero: 0863 – 410536.

celano castello 4

Io resto a Celano” è un ulteriore sostegno al lavoro messo in campo dall’amministrazione comunale di Celano. Oltre alle 300 borse lavoro arrivano nuovi incentivi che potranno essere d’aiuto ai giovani fino a 35 anni per iniziare un’attività nel territorio comunale. "Io resto a Celano" si concretizza in un supporto aggiuntivo al finanziamento statale per l’autoimprenditorialità e poi c'è “Resto al Sud”, che prevede per giovani disoccupati tra 18 e 35 anni, agevolazioni fino ad un massimo di 50.000 euro per ciascun richiedente. L’intervento sarà finanziato dall’incentivo statale, per il 35% a fondo perduto e per il restante 65% con finanziamento bancario che dovrà essere rimborsato in 8 anni a tasso zero.