Cronaca

avezzanopanorama

Signor Sindaco di Avezzano

UNA SOLA FARMACIA APERTA AD AVEZZANO E PAESI LIMITROFI,FILE LUNGHISSIME FIN SUL MARCIAPIEDE.

Stamattina, domenica, 31 dicembre, ad Avezzano, in piena influenza, con centinaia di persone a letto con l'influenza, una sola farmacia di turno ad Avezzano e da informazioni avute ed una ricerca su internet ho trovato farmacie aperte a Civita D’antino,Ortona,e Lecce nei Marsi.

Domani altro giorno festivo e avremo lo stesso scenario di oggi.

La farmacia D’Eramo di Avezzano da questa mattina sta reggendo l’urto degli influenzati avezzanesi e paesi limitrofi.

Alle 17.00 avendo ricevuto una email su l’argomento sono andato a constatare e bene si la fila si snodava anche sul marciapiede.

Domani 1 gennaio toccherà ad altra farmacia reggere l’urto .

Giro al Sindaco di Avezzano domande alle quali non ho saputo risponde:

A)perché una sola farmacia di turno per una citta che in questi giorni di festa supera largamente i 43.000 abitanti e l’influenzaspadroneggia;

B)la pagina http://www.farmaciediturno.org/home/home.asp?ci ad Avezzano da per aperta la famacia Scoccia,mentre quella aperta è la farmacia D’Eramo ,

andando sempre sulla pagina farmacie di turno abbiamo:


SANTINI DR. PIETRO PAOLO

Via Nazionale, 57
67050 - CIVITA D'ANTINO (AQ)
Tel. 0863978449


COMUNALE - DR.A ANNA BERTONE

Via Roma, 1
67050 - ORTONA DEI MARSI (AQ)


TRINCHINI DR. NATALINO

Via Marsicana, 53
67050 - VILLAVALLELONGA (AQ)

PALLANTE - DR.A LUCIA D'ELEUTERIO
Corso Italia, 76
67050 - LECCE NEI MARSI (AQ)

C) Che fine ha fatto la farmacia comunale di Avezzano.

Per farla breve credo che in occasione di ondate di influenza e quando al sabato seguono due festività come in questa occasione,la pianificazione delle aperture delle farmacie debba essere rivista.

Noi avezzanesi nella difficoltà che stiamo subendo bene o male riusciamo ad avere una farmacia aperta ,ma leggendo le aperture Marsicane credo proprio che il servizio dato dalle farmacie vada rivisto.

Avezzano li 31/12/2017

La saluto Augusto Di Bastiano

Carenze all'ambulatorio vaccinale di San Salvo, interviene il Servizio Igiene e sanità pubblica della Asl

Una risposta articolata e puntuale sulle condizioni dell’logo asl2 chieti è stata inviata al Sindaco e al Comando Nas dalla responsabile del Servizio igiene e sanità pubblica della Asl Lanciano Vasto Chieti, Ada Mammarella.

Nella nota vengono richiamate le criticità rilevate dai Carabinieri a seguito del controllo effettuato e per ciascuna forniti i dovuti chiarimenti.

Riguardo alla carenza dei requisiti strutturali evidenziati nella Sede erogativa di San Salvo, è stato precisato che nei mesi scorsi la Asl ha già trasmesso al Comune un Piano di adeguamento con relativo cronoprogramma. Altri interventi saranno eseguiti a breve per la sostituzione della rubinetteria e soluzioni per una maggiore fruibilità della segnaletica.

In riferimento, invece, alle carenze di tipo impiantistico, relativamente alle infiltrazioni di acqua dal soffitto nella stanza/magazzino attigua alla segreteria, nella nota viene ricordato come il terrazzo sia stato già oggetto di recente manutenzione e coibentazione, con sostituzione integrale qualche anno fa della guaina protettiva, che nella scorsa estate è stata comunque revisionata. Si interverrà comunque per sanare il problema con interventi straordinari.

Quanto, poi, ai requisiti minimi tecnologici, Mammarella ha fatto rilevare come l’ambulatorio vaccinale sia dotato di un carrello per la gestione dell’emergenza con la dotazione farmacologica e strumentale, così come richiesto dal Manuale di autorizzazione di cui alla legge regionale 32/07; i militari del Nas ne hanno contestato la non conformità in quanto non chiuso, pertanto c’è l’impegno ad acquistarne uno che risponda a tali indicazioni. L’ambulatorio vaccinale può comunque disporre di un carrello già attrezzato e munito di defibrillatore, condiviso con le attività ambulatoriali della Sede erogativa di San Salvo.

Infine, per il frigorifero con avaria al tachigrafo ubicato all’interno dell’ambulatorio vaccinale, la criticità è stata superata mediante un intervento tecnico risolutivo. La funzione del tachigrafo è quella di registrare e tracciare i dati relativi all’escursione termica, pertanto il mancato funzionamento non compromette la conservazione dei vaccini poiché la temperatura è sempre visibile sul display. E’ stato comunque chiarito che nel frigorifero oggetto di contestazione venivano tenuti in modo temporaneo i vaccini da utilizzare durante la seduta, ricollocati, poi, a fine attività, nell’altro frigorifero, salvaguardando la catena del freddo con lettura digitale e visiva.

«In tutti gli ambulatori vaccinali – conclude Mammarella – nel rispetto di procedure codificate e linee guida, prima dell’inizio di ogni seduta vaccinale vengono verificati la corretta tenuta e conservazione dei vaccini e l’effettivo buon funzionamento dei frigoriferi. Tutto questo grazie a operatori esperti e validi professionisti che vi prestano la loro opera».

 

San Salvo, 29 dicembre 2017

Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti

Direzione Generale

Info: 328.3808199 - 0871.357751

mailto= Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. &;ID=IeBAKTpg0ZOWjYiWMmBAK798LEhWcWjdnxZ9.XE25cWA-&R_Folder=aW5ib3g=&msgID=180764&Body=0" target="_blank" style="color: rgb(0, 0, 0); text-decoration-line: none; font-family: Verdana; font-size: 10px;"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pescara natale 

 

Pescara come in tante altre città, botti vietati per tutto il periodo delle feste. Di fuochi ci saranno solo quelli virtuali proiettati su Palazzo Arlecchino nell'ambito del videomapping. Le ordinanze sindacali vietano anche la vendita di bevande in vetro e il commercio ambulante. Diverse e specifiche le misure speciali relative alla mobilità: divieti di sosta e di fermata a valere per il 31 dicembre e per il 1° gennaio, dalle 8 e fino alla fine della manifestazione del "Concertone di Capodanno".