Cronaca

 

 l aquila palazzo consiglio regionale 291112 rep 04

 

Mille maestre abruzzesi vanno a casa dopo che il Consiglio di Stato ha deciso che i diplomati magistrali precari che insegnano con il vecchio titolo di studio non entrano in graduatoria.

Mentre gli insegnanti annunciano per il prossimo 8 gennaio una protesta a Roma davanti al Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il responsabile regionale del dipartimento scuola della Lega Abruzzo Andrea Leonzio, al quotidiano il Centro, spiega che, in base alla decisione del Consiglio di Stato i maestri e le maestre che insegnano nella scuola italiana con il vecchio titolo, quello preso entro il 2001, non hanno diritto a entrare nelle graduatorie a esaurimento e chi lo aveva già fatto, ora probabilmente sarà espulso.

99 cannelle 

 

Emessa dal Comune dell’Aquila l’ordinanza per il divieto dei botti di Capodanno che si protrarrà fino al 2 gennaio.

Fino al 2 gennaio, infatti, sarà vietato utilizzare o portare con sé materiale esplodente, petardi, castagnole e “botti” di varia natura in luoghi pubblici o aperti al pubblico. E’ quanto recita un’ordinanza firmata dal sindaco Pierluigi Biondi. Ma non è l'unico comune: diversi, in Abruzzo e nella Marsica, i centri dove i petardi sono vietati per la notte di Capodanno.
Salvo che il fatto non costituisca reato, l’inosservanza del divieto imposto dal provvedimento del Sindaco dell'Aquila comporterà una multa fino a 500 euro.

prati di tivo
Appena 15 centimetri di neve a quota maggiore, circa una decina più in basso: la nevicata delle ultime ore ai Prati di Tivo aveva fatto sperare bene ma l'apertura degli impianti sembra essere rinviata anche stavolta. In queste condizioni affrettare una riapertura rischiando di rovinare tutto non è consigliabile. Oggi i tecnici dell'Ustif (l'Ufficio speciale trasporti a impianti fissi) hanno effettuato la verifica della sicurezza sugli impianti e hanno fissato un'altra ispezione, quella definitiva, al 4 gennaio. I 'cannoni', purtroppo, sono inservibili perché il cattivo stato di manutenzione ne ha pregiudicato il funzionamento. La Provincia è corsa ai ripari e a breve dovrebbe essere pronta e bandita la gara per l'acquisto di 5 nuovi cannoni.