Cronaca

abruzzo provincie

Sisma: a gennaio pagamento una tantum per i lavoratori del settore privato e quelli autonomi

Completata l’acquisizione delle dichiarazioni sugli aiuti di Stato, prevista entro la prima metà di gennaio, si procederà al pagamento dell’indennità “una tantum” di 5.000 euro, ai sensi dell’articolo 45 commi 1 e 4 del decreto legislativo n. 189/2016 convertito in legge n. 229/2016, in favore dei lavoratori autonomi, collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, di attività di impresa e professionisti iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza che hanno dovuto sospendere l’attività dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre 2016.

L’indennità “una tantum” è concessa non solo al titolare d’impresa individuale ma anche ai soci lavoratori di società di persone.

Questo tipo di indennità viene concessa nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato ed è, pertanto, soggetta al regime “de minimis”.

Sono state ben 1.400 le istanze presentate e già istruite dagli uffici competenti, cui si deve aggiungere unicamente la dichiarazione sugli aiuti di Stato per consentire l’erogazione dell’indennità. Liquidazione che potrà avvenire già a partire dalla seconda metà di gennaio senza soluzione di continuità e fino al soddisfacimento di tutte le richieste pervenute e in regola con la normativa in vigore.

Enzo Del Vecchio

Segretario Particolare del Presidente della Giunta regionale

 per i lavoratori del settore privato e quelli autonomi

Completata l’acquisizione delle dichiarazioni sugli aiuti di Stato, prevista entro la prima metà di gennaio, si procederà al pagamento dell’indennità “una tantum” di 5.000 euro, ai sensi dell’articolo 45 commi 1 e 4 del decreto legislativo n. 189/2016 convertito in legge n. 229/2016, in favore dei lavoratori autonomi, collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, di attività di impresa e professionisti iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza che hanno dovuto sospendere l’attività dopo gli eventi sismici di agosto e ottobre 2016.

L’indennità “una tantum” è concessa non solo al titolare d’impresa individuale ma anche ai soci lavoratori di società di persone.

Questo tipo di indennità viene concessa nel rispetto della normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato ed è, pertanto, soggetta al regime “de minimis”.

Sono state ben 1.400 le istanze presentate e già istruite dagli uffici competenti, cui si deve aggiungere unicamente la dichiarazione sugli aiuti di Stato per consentire l’erogazione dell’indennità. Liquidazione che potrà avvenire già a partire dalla seconda metà di gennaio senza soluzione di continuità e fino al soddisfacimento di tutte le richieste pervenute e in regola con la normativa in vigore.

Enzo Del Vecchio

Segretario Particolare del Presidente della Giunta regionale

logo asl pescara

ASL DI PESCARA

PRESIDIO OSPEDALIERO DI PESCARA

UNITA’ OPERATIVA PERIODO DI CHIUSURA

Laboratorio Analisi

Via Fonte Romana n. 8 – PescaraIl 23 e 30/12/2017 ed il

05/01/2018 non sarà possibile

effettuare tamponi, urinocolture,

coprocolture ed esami

batteriologici. Il 29/12/2017 l’accettazione il pomeriggio resterà chiuso al pubblico

Ostetricia e Ginecologia Dal 27 al 29/12/2017 il Microcup

Via Fonte Romana n. 8 – Pescararesterà chiuso al pubblico

ALTRI SERVIZI PESCARA

Centro Alzheimer Il 22 e il 23/12/2017,

Via Renato Paolini, 45 - Pescara il 27 e il 30/12/2017,

il 02 e il 05/01/2018

Endocrinologia e Metabolismo (Diabetologia) Il 27 e il 29/12/2017

Via Renato Paolini, 45 – Pescara 02/03 e 04/01/2018

chiusura pomeridiana

Commissione medica locale patenti di guida Dal 22 al 30/12/2017

Via Pesaro, 50 – Pescara

Segreteria Astensione

Anticipata da lavoro Dal 22 al 30/12/2017

delle lavoratrici in gravidanza

Via Renato Paolini, 45 - Pescara

Segreteria Commissioni Invalidità Civile Dal 22 al 30/12/2017

Via Renato Paolini, 45 – Pescara

Servizio Tutela Sociale Dal 27 al 30/12/2017

Largo Lama, 67 – Pescara

UNITA’ OPERATIVA PERIODO DI CHIUSURA

Servizio di Riabilitazione Dal 21/12/2017 al 08/01/2018

Via Renato Paolini, 45 – Pescara chiusura pomeridiana esospensione delle autorizzazioniper forniture protesi (carrozzine,letti, materassi antidecubito, etc.)

Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) Dal 27/12/2017 al 04/01/2018

Largo Lama, 67 – Pescara con riapertura il 09/01/2018

Farmacia Ospedaliera 

Via Renato Paolini, 45 – Pescara La distribuzione dei prodotti

aproteici per il mese di Gennaio 2018 sono Lunedì 8 e 15/01/20018

dalle ore 15.00 alle ore 17.00

AREA DISTRETTUALE PESCARA

Sede erogativa di PESCARA SUD

Via Rieti, 47

Fisioterapia Dal 27/12/2017 al 05/01/2018

Sede erogativa di PESCARA SUD

Via Pesaro, 50

Commissione medica locale patenti di guida Dal 22 al 30/12/2017

AREA DISTRETTUALE METROPOLITANA

(Cepagatti/Città S. Angelo/Pianella/Spoltore)

Sede erogativa di CEPAGATTI

S.S. 602

Centro Prelievi 29/12/2017

Sede erogativa di CITTA’ S. ANGELO

Largo Baiocchi, 1

Centro Prelievi 29/12/2017; 02 e 05/01/2018

Fisioterapia Dal 27/12/2017 al 05/01/2018

Ufficio Scelta e Revoca, Esenzione 28/12/2017

(gli utenti potranno recarsi, all’occorrenza,

presso le altre sedi erogative presenti nell’Area Metropolitana)

Sede EROGATIVA di PIANELLA

Via S. Lucia

Centro Prelievi 29/12/2017

AREA DISTRETTUALE VESTINA PERIODO DI CHIUSURA

Sede erogativa di LORETO APRUTINO

Via Chiarelli, 2

Centro Prelievi resterà chiuso il 28/12/2017 e 04/01/2018

Sede erogativa di CIVITELLA CASANOVA

Via Fratelli Granchelli, 8

Centro Prelievi resterà chiuso il 28/12/2017 e 04/01/2018

PRESIDIO OSPEDALIERO DI PENNE

Laboratorio Analisi Il 28/12/2017 e il 04/01/2018 lo

Via Battaglione degli Alpini, 1 sportello ritiro referti

chiusura pomeridiana

teramo ruzzo reti

La Ruzzo Reti Spa ha pubblicato un vademecum per gli utenti che ribadisce le corrette modalità di pagamento delle bollette per i consumi di acqua. Sono infatti ancora numerosi i clienti che continuano ad effettuare pagamenti con bollettini in bianco, presso ricevitorie Sisal o Lottomatica, nei supermercati o in altri canali non convenzionati. Da evidenziare che i pagamenti effettuati con modalità diverse da quelle indicate in fattura potrebbero non essere attribuito alla bolletta e quindi l'utente potrebbe risultare moroso. La Ruzzo Reti ricorda che occorre utilizzare il bollettino allegato alla fattura che ogni utente riceve periodicamente per i consumi effettuati e consiglia in ogni caso la domiciliazione bancaria o postale delle bollette.