Cronaca

rifiuti cimitero

Dovrebbe essere monitorato quotidianamente, con dispositivi come telecamere e con la presenza di personale apposito che esegua opportuni controlli ogni giorno, con incidenza maggiore in prossimità delle festività e in orari dove l'afflusso di gente è continuo: parliamo del cimitero di Avezzano, dove i furti all'ordine del giorno non sono più episodici da tempo e dove la mancanza di pulizia è diventata "una cosa seria"; il problema, che possiamo constatare tutti (basta una visita), torna ad essere evidenziato da diversi telespettatori (tra cui il signor Angelo Salvati Proietti che ha inviato una nota in redazione corredata da foto, che vediamo sopra), che continuano a segnalarci quanto disadorno sia diventato questo luogo storico, sacro e caro, che accoglie ciò che rimane di chi abbiamo amato. I rifiuti spesso non vengono ritirati per giorni e giorni e molte tra le composizioni floreali che vengono apposte sulle tombe, sono spesso (cosa già grave), spostate dall'uno all'altro tumulo oppure, peggio, trafugate, ed è scandaloso... Forse, la presenza di almeno un vigile che sorvegli il camposanto, sarebbe opportuna ad Avezzano così come in altri centri della Marsica, dove anche le caditoie in rame vengono asportate con frequenza.

febbo mauro 180211 rep 06

La Regione Abruzzo è completamente impreparata e non all’altezza nell’affrontare il prossimo inverno. Con il Consiglio regionale di ieri è la terza volta, in 11 mesi, che in quest’aula si discute sull’emergenza neve e sui gravi eventi naturali accaduti l’inverno scorso e a questo punto pretendiamo da questo Governo regionale di conoscere la quantità e la qualità degli interventi concreti messi in campo”.

Questo il commento di consiglieri regionali di Forza Italia, Lorenzo Sospiri e Mauro Febbo (nell'immagine di "Telesirio"). "Siamo preoccupati", aggiungono, "dei tempi della consegna e sulle modalità di acquisto da parte della Regione Abruzzo delle due turbine e delle due macchine spazzaneve visto che il bando è stato pubblicato solo il 4 dicembre. Le problematiche inerenti l'inverno abruzzese coinvolgono anche la Marsica".

collarmele monumenti e pale 110413 rep 07

Sabato, 16 dicembre, nella sala "De Filippo", di Collarmele, l’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Antonio Mostacci, terrà l'assemblea pubblica di metà mandato in cui verranno illustrati i due anni e mezzo di amministrazione e verranno presentati i progetti in corso. Di fondamentale importanza il confronto con i cittadini.