Cronaca

gelo valanga

Quello alle porte sarà un altro inverno senza Carta delle valanghe.

Uno strumento fondamentale per la prevenzione delle valanghe in una regione montana come l’Abruzzo. Una tragedia che la Carta delle valanghe avrebbe potuto evitare. Ma qual è lo stato dell’arte sulla stesura definitiva di questo strumento? Nel 2015 la Regione Abruzzo assegnò la realizzazione dei primi lotti relativi al Gran Sasso e all’Altopiano delle Rocche, nell’Aquilano, come ricorda il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Mario Mazzocca, che ha la delega alla Protezione civile. Il 20% del piano è pronto – sottolinea Mazzocca – c’è ancora da redigere l’80% della Carta per la Localizzazione delle Valanghe.

abruzzo provincie

Si chiama REI, acronimo che sta per Reddito di Inclusione, la nuova misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Anche in Abruzzo si potranno presentare le domande negli sportelli dedicati predisposti dai Comuni.

La domanda potrà essere presentata dal 1° dicembre 2017 presso i Comuni (o i punti di accesso organizzati dagli stessi Comuni) utilizzando il modello allegato alla circolare. Al momento della presentazione della domanda, e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità. Il sussidio sarà caricato sulla Carta Rei, che sostituirà la Carta Acquisti.

teramonotte

Strade dissestate, segnali stradali danneggiati, piegati, riversi a terra o semplicemente spariti, dissuasori rotti e buche ovunque.

Questa è la drammatica situazione delle strade che portano al Campus di Coste Sant’Agostino dell’Università di Teramo e a Colleparco. A denunciare lo stato di degrado il Partito Comunista di Teramo, che chiede un rapido intervento all’Amministrazione Comunale e alle autorità competenti, affinché vengano ripristinate le condizioni di sicurezza delle strade.