Cronaca

abruzzo logo

STRADE PROVINCIALI DA TRASFERIRE ALL’ANAS: IL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI APPROVA LO SCHEMA DI DPCM

Dopo il parere positivo del Ministero delle Infrastrutture e della Conferenza delle Regioni, oggi è arrivato il via libera dell’adunanza plenaria del Consiglio superiore dei lavori pubblici allo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui vengono riaffidati alla competenza statale dell’Anas oltre 550 km di viabilità provinciale abruzzese. 

La riorganizzazione delle strade individuate è avvenuta attraverso tre criteri: connessione con il sistema autostradale, collegamento con le aree turistiche di rilievo nazionale (Parchi e zone montane) e il recupero di strade ex statali che hanno mantenuto questa caratteristica dal punto di vista trasportistico.

Questa non è una giornata neutra – ha commentato il presidente Luciano D’Alfonso – perché ci stiamo avvicinando a grandi passi all’approvazione definitiva del decreto che ci consentirà di risparmiare 30 milioni di euro per la manutenzione stradale”.

biondi pierluigi

Via libera al riconteggio delle schede di alcuni seggi elettorali delle ultime amministrative che hanno portato all’elezione, nel giugno scorso, di una maggioranza di centrodestra e del sindaco Pierluigi Biondi (nella foto).

A stabilirlo è stato il Tribunale amministrativo dell’Abruzzo, con riferimento ad alcune sezioni elettorali. Il ricorso era stato presentato dal centrosinistra, tra cui il candidato sindaco Americo Di Benedetto e alcuni esponenti della vecchia amministrazione. Alla verifica provvederà il prefetto dell’Aquila in contraddittorio con le parti costituite.

 abruzzo logo 

Il consigliere regionale delegato ai trasporti Camillo D’Alessandro in merito alla firma dell’accordo per il corridoio Tirreno- Adriatico afferma che l’intesa odierna rappresenta l’adesione all’iniziativa che “Regione ha messo in campo sin dall’inizio della legislatura, anticipando la riforma delle autorità portuali e candidando l’Abruzzo a stare al centro di una nuova stagione economica legata alla sua naturale vocazione di porta del corridoio dell’asse Adriatico-Tirreno”.