Cronaca

abruzzo regione logo

Gli allevatori abruzzesi degli animali sentinella per la blue tongue, la malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti, non vengono pagati dal 2010: richiesto intervento urgente da parte della Regione Abruzzo.

Dalla missiva si evince che:

«Gli allevatori che, mensilmente, mettono a disposizione gli animali ed offrono collaborazione durante l’esecuzione dei prelievi di sangue e nella collocazione delle trappole per gli insetti vettori, da diversi anni non ricevono i pagamenti dovuti dalla Regione Abruzzo. Solo grazie ai buoni uffici dei servizi veterinari è stato possibile effettuare i controlli con la tempistica prevista, evitando così di essere qualificati dal Ministero come “territorio epidemiologicamente sconosciuto per BT”, cosa che comporterebbe danni gravissimi per il commercio di animali da vita e da macello e per le attività degli stabilimenti di macellazione».

capistrello municipio 110712 rep 01

A metà gennaio picchiarono in due un ristoratore 56enne di Capistrello, pretendendo 150 euro. Questa mattina, a seguito delle indagini condotte dalla Stazione di Capistrello, sono stati raggiunti dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di uscire nelle ore notturne e con divieto di avvicinamento alla persona offesa. Si tratta di E. Z., 30 anni , e K.J., 25, entrambi albanesi.

In seguito al pestaggio fu inoltrata una denuncia, dopo la quale i due sono stati identificati e denunciati per tentata estorsione e lesioni personali. Il 56enne era stato curato all’ospedale di Avezzano, dove aveva ottenuto 10 giorni di prognosi.

Il pubblico ministero ha contestato ai due coniugi anche il reato di calunnia aggravata. E.Z. e la moglie, infatti, alcuni giorni dopo i fatti avevano denunciato il ristoratore, sostenendo che fossea stato il 56enne ad aggredire l’albanese.

Le indagini sono state coordinate dal sostituto procuratore Guido Cocco, mentre il giudice che ha emesso la misura cautelare è Maria Proia.

chieti città 010613 rep 04

Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio prossimo, dovranno essere eseguiti interventi di somma urgenza, a Chieti, a tutela della pubblica incolumità, in un tratto di via della Liberazione, consistenti nella rimozione dei rami pericolanti delle alberature che si trovano nella scarpata in prossimità dell'intersezione con Via XXIV Maggio, per cui si chiede la chiusura al traffico del tratto viario interessato dai lavori. Il comandante della polizia municipale di Chieti, ordina l'istituzione del divieto di sosta con rimozione, per i giorni 15 e 16 febbraio, dunque, dalle 7,00 alle 18,00 di ciascun giorno, su entrambi i lati dei seguenti tratti viari: via della liberazione fino a via XXIV maggio e I'intersezione con Viale Amendola; poi ordina I'istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli in Via della Liberazione, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via XXIV Maggio ed il civico n.67, negli stessi giorni, dalle 9,00 alle 18,00.