Cronaca

basciano 

Incendio in un capannone in contrada San Rustico, nel comune di Basciano, nel teramano. Il capannone, della superficie di circa 2000 metri quadrati, utilizzato per allevamento di galline, ma attualmente vuoto, è interessato da un rogo che ha avvolto tutto lo stabile, che presenta la copertura realizzata in pannelli sandwich e impianto fotovoltaico. Sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco di Teramo e di Pescara, con due autobotti, 2 autopompe serbatoio, un’autoscala e un autofurgone per l’approvvigionamento di autoprotettori ad aria compressa, con circa 15 uomini. Le operazioni di spegnimento sono piuttosto impegnative.

cinghiale muso

Emergenza cinghiali, qualcosa si inizia a muovere. L’Ufficio di Presidenza regionale della Copagri Abruzzo esprime un giudizio positivo sui primi provvedimenti adottati per arginare il problema dei danni causati dai cinghiali.

La bozza di Determina Dirigenziale DPD 023/14 del 9 Febbraio scorso rappresenta un primo concreto passo avanti nella ripresa dell’azione da tenere per gestire l’alto numero di cinghiali presenti nel territorio regionale.

Dopo la chiusura della caccia, avvenuta lo scorso 31 Dicembre, su questo pericoloso ed invasivo ungulato è sceso un assordante silenzio ed il problema non è stato per nulla risolto. Adesso, qualcosa cambierà.

 bussi foto 020215 rep

A Bussi l’avvelenamento non si ferma e la situazione si aggrava, la bonifica non può più aspettare. La denuncia del Forum H20 alla luce degli ultimi dati.

In particolare del Piano di caratterizzazione approvato con Decreto Commissariale il 17 dicembre del 2015, quindi ad 8 anni dalla scoperta della discarica Tremonti da parte degli agenti del Corpo Forestale, ma soprattutto ad 11 anni dal primo Piano di Caratterizzazione presentato in autotutela dalla Solvay. Un documento, dunque, ufficiale e validato, in una riunione dello scorso dicembre, anche dal direttore generale della Regione Abruzzo Cristina Gerardis, nel quale, sulla scorta di analisi svolte dall’Arta tra il 2013 ed il 2014, emergono numeri impressionanti come la presenza di diossina oltre i limiti di legge.