Cronaca

civitella roveto comune e carabinieri 110712 rep 02

Inoltrata all’agenzia Tua la raccolta firme dei viaggiatori di Civitella Roveto, che rivorrebbero anche la corsa delle 10.30, soppressa ingiustamente più di un anno fa. Con la raccolta firme, i passeggeri, vogliono riaffermare le loro esigenze e necessità.
La raccolta, ricordiamo, è nata perché non sempre gli orari delle corse sono precisi, anzi: alcune corse, addirittura, anticipando la partenza, lasciano a piedi i viaggiatori, generando confusione su quando recarsi alla fermata, principalmente quando è freddo.

avezzano cattedrale

Un finanziamento per la cattedrale di Avezzano per circa un milione e 300mila euro. Servirà per ristrutturazione interno ed esterno ed è stato concesso dalla Regione. L’edificio, la cui versione più recente risale agli anni ’30, fu edificata ad evidenziare la rinascita di tutta la comunità marsicana affossata dal terremoto del 1915, ma anche per sottolineare la centralità di Avezzano. Il duomo dei Marsi, allo stato attuale, necessita di nuova tinteggiatura e ristrutturazione.

telespazio

L’Ue deve puntare, nell’attuare la sua strategia per lo spazio, a sviluppare il downstreaming, ossia a sfruttare i servizi spaziali per applicazioni rivolte ai cittadini, e la sicurezza in orbita degli asset spaziali. E’ la richiesta rivolta dall’ad di Telespazio Luigi Pasquali in occasione della nona Conferenza annuale sulla politica spaziale europea a Bruxelles, spiegando che si tratta di due elementi “molto importanti” contenuti nella strategia Ue, la cui attuazione nel 2017 è la priorità della commissaria Ue Elzbieta Bienkowska. Dopo l’estate quest'ultima presenterà una valutazione dal punto di vista finanziario in prossimità dell'arrivo dei fondi che dovranno esservi dedicati dal bilancio Ue. “Tutto ciò si inserisce quindi in un momento in cui possiamo spingere”, ha sottolineato l’ad di Telespazio.

Il Piano Juncker, anche se finora ha finanziato in misura “minore” il settore spaziale, resta un altro strumento a disposizione e “siamo sufficientemente robusti per percorrere la strada tracciata in Europa”, conclude l'ad Pasquali.