Cronaca

carabinieri

A 40 anni, ucciso dalla sciarpa rimasta impigliata al motore

Tragedia a Corvaro,frazio ne di Borgorose,a confine tra Abruz zo e Lazio dove,un uomo di 40 anni, Mario Desideri,e'rimasto ucciso dal la sciarpa che aveva al collo mentre stava guardando il motore della sua auto per capire se avesse qualche problema.Sembra che la sciarpa sia stata risucchiata dalla ventola in azione.Il fatto e'accaduto ieri, in torno alle 17.30.A trovarlo pare sia stata la moglie che ha poi allertato il 118.Sulla vicenda stanno indagan do i carabinieri di Cittaducale.

 

REGIONE ABRUZZO

AZIENDA SANITARIA LOCALE  n. 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila

----------------------------------

Sede Legale - Via Saragat – 67100 L’Aquila

_______________________________________________________________________________________________

avezzano ospedale 081012 rep 02

COMUNICATO STAMPA

Domenica 8-01-2017

AVEZZANO : MENINGITE, DONNA SI AGGRAVA: TRASFERITA A  CHIETI.

AVEZZANO – Alle ore 16.30 di oggi è  stata trasferita alla rianimazione dell’ospedale di Chieti la donna di 51 anni, ricoverata da mercoledì scorso a malattie infettive del presidio di Avezzano, per aver contratto una forma di meningite non contagiosa, la listeria monocytogenes. Il trasferimento a Chieti si è reso necessario in seguito all’aggravarsi delle condizioni della paziente e per la mancanza di posti letto  nelle rianimazioni di Avezzano, L’Aquila e altri ospedali vicini  interpellati. La donna è stata portata a Chieti in eliambulanza.

anas logo

COMUNICATO STAMPA

Maltempo, Anas: ancora criticità in tutto il Centro Sud. Continuano le attività dei mezzi Anas

Nella notte sono proseguite incessantemente le attività antineve e antighiaccio

Prosegue l’ondata di maltempo al Centro Sud con bufere di neve e forte vento su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Sicilia Nord-Est.

Sulla rete stradale e autostradale in gestione diretta interessata dagli eventi meteorologici, sono continuate per tutta la notte le attività dei mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas.

In Abruzzo, resta ancora chiusa la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, dal km 107 al km 134, nel tratto da Pettorano-Sulmona a Roccaraso in provincia dell’Aquila.

In Basilicata è chiusa la strada statale 7 “Appia” dal km 580 al km 591 per la presenza di veicoli di traverso.

Per le forti nevicate sono chiuse in Molise la strada statale 87 “Sannitica” dal km 146 nel comune di Matrice (CB) al km 180 del comune di Casacalenda (CB); la strada statale 212 “del Fortore” dal km 104 al km 93 nel comune di Sant’Elia a Pianise (CB) e tra i km 49-66; la NSA 278 “Var. Riccia” dal km 63 al km 68 nel comune di Riccia (CB); la NSA 340 “Var. Riccia” dal km 249 al km 258 nel comune di Riccia (CB); la NSA 366 “ex SS645 – var. Campodipietra” dal km 9 al km 10 nel comune di Campodipietra (CB).

In Puglia, da ieri sera è riaperta al traffico la strada statale 100 “di Gioia del Colle” dal km 30 al km 44. Permangono chiuse la strada statale 7 “Appia” dal km 591 al km 595 e la strada statale 96 “Barese”, dal km 84 al km 118.

In Sicilia, la strada statale 120 “dell'Etna e delle Madonie” è chiusa al traffico dal km 137 al km 147. Mezzi Anas sono in movimento per continuare le attività e ultimare lo sgombero neve tra i comuni di Cerami e Troina. La stessa statale permane chiusa al traffico anche ai km 66-81 da Madonnuzza (Petralia Soprana) a Gangi e ai km 41-42 tra Tremonzelli e Madonnuzza.

Sempre in Sicilia sono chiuse al traffico le strade statali della zona settentrionale: la strada statale 113 dal km 7 al km 13 e dal km 86 al km 87; la strada statale 575 fino al km 14; la strada statale 289 dal km 15 al km 49; la strada statale 124 dal km 105 al km 106; la strada statale 117 dal km 27 al km 42, la strada statale 643 fino al km 22 (tra innesto SS120 e innesto A19 a Scillato), la strada statale 121 dal km 174 al km 186 e la SS285 dal km 14 al km 22 nel tratto tra Caccamo e Roccapalumba.

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo il traffico è regolare. In corrispondenza degli svincoli di Padula, Firmo e Falerna sono attivi i controlli in merito all’obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali.

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve e raccomanda prudenza nella guida. L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma, 8 gennaio 2017