Cronaca

montesilvano municipio 200812 rep 02

A Montesilvano la popolazione supera i 54.000 abitanti. Nel 2016 la città ha registrato un incremento di ben 400 unità, passando dalle 53.700 unità del 2015 alle 54.100 del 2016.

L’aumento registrato è dovuto soprattutto, come è accaduto anche lo scorso anno rispetto al 2014, ad un incremento della popolazione femminile. Nel 2014, infatti, il numero di donne residenti ammontava a 27.552 unità, nel 2015 il dato è salito a 27.663, mentre nel 2016 lo stesso è stato pari a 27.863. Stabile il numero dei residenti di origine straniera che si attesta a circa 4800 persone.

neonato

Tre maschietti ed una femminuccia sono i primi nati del 2017 in Abruzzo. Filippo è stato il primo a venire alla luce.

Filippo, Patric Diego, Noemi e Matteo sono i primi nati del 2017 negli ospedali delle  quattro città capoluogo  in Abruzzo. A Filippo Lattanzio, bel bimbetto del peso di 2 chili e 840 grammi, di Francavilla al Mare, spetta il primato di essere stato il primo a venire alla luce, subito dopo l’arrivo del nuovo anno. E' nato alle 3,05 del primo gennaio all’ospedale  “Santissima Annunziata” di Chieti.

televisore

La Legge di Stabilità 2017ha introdotto la riduzione del Canone Rai. Vediamo dunque cosa cambierà per la bolletta degli Italiani nel 2017.

Innanzitutto è stato ridotta la somma addebitata per il pagamento del Canone Rai, che da 100 euro scende a 90. La riscossione sarà distribuita in 10 rate, a partire da Gennaio e fino ad Ottobre dell’anno nuovo e il canone è addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica.

È tenuto al pagamento del Canone Rai chiunque possieda un televisore o un apparecchio “atto o adattabile alla ricezione dei canali Rai”. E ad oggi, può non pagare:

·  Chi non possiede alcuna tv, ovvero alcun apparecchio “atto o adattabile alla ricezione dei canali Rai”.

·  Gli over 75, qualora presentino i requisiti seguenti:

·  Non convivano con altro soggetto titolare di un reddito, escluso il coniuge;

·  Se il reddito proprio, cumulato con quello del coniuge, non superi la soglia degli 8mila euro annui.

 

(Da: "Il Centro Giuridico del Cittadino" di Avezzano.)