Cronaca

avezzano tribunale

AVEZZANO: OPERAZIONE ALTO IMPATTO

– Tra la sera di sabato e la notte di domenica scorsi la gli uomini del Polizia di Stato di Avezzano unitamente a alla Polizia Locale, nell’ambito
delle operazioni “alto impatto” disposte dal Questore dell’Aquila , hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio del comune
In particolare sono state identificate e controllate circa 200 persone nei pressi dei luoghi di ritrovo,anche con l’ausilio dell’Unità Cinofila
della Polizia proveniente da Pescara che ha permesso il ritrovamento di una piccola quantità di stupefacente nascosto in Via Corradini tra le scale
del Tribunale.Un giovane 18enne invece, nei pressi di Piazza della Repubblica occultava nelle tasche una piccola quantità di hashish ed è stato
segnalato al Prefetto per la violazione della specifica normativa.

carabinieri

PENNE: POLVERIERA IN CASA

- Palazzo sgomberato a Penne per arrestare un 45enne del posto che aveva nel suo appartamento un'autentica polveriera con materiale esplosivo
clandestino e non in regola. Dopo le segnalazioni arrivate nei giorni scorsi dai cittadini del quartiere,spaventati da violenti boati sia di giorno
che di notte, i carabinieri hanno individuato il responsabile, trovando nella sua abitazione un vero e proprio deposito di materiale esplodente.
Dopo l’intervento del personale sanitario e dei Vigili del fuoco di Penne, gli Artificieri del Comando provinciale di Chieti hanno messo in sicurezza
la zona.

 

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 01

PESCARA: SCOPERTI "FURBETTI DEL PNRR"

- Scoperto l’utilizzo di crediti d’imposta non spettanti per oltre 290mila euro finanziati dal Pnrr, fondi messi a disposizione dall’Unione
europea per rilanciare il Paese dopo la crisi pandemica,stimolare la transizione ecologica e digitale e favorire il cambiamento strutturale
dell’economia nazionale. Le fiamme gialle pescaresi hanno rilevato le irregolarità amministrative per la fruizione dei benefici, nell’ambito dei
controlli sul corretto impiego delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.Il 50% dei soggetti controllati è stato segnalato
all’Agenzia delle Entrate per investimenti non inerenti all’utilizzo dei crediti di imposta.