Cronaca

 

AVEZZANO: ASSALTATO FURGONE PORCHETTA

- Un branco di adolescenti ha assaltato un furgone che vende porchetta durante la notte di Halloween. Il proprietario del mezzo, un esercente di
Avezzano, ha dovuto difendersi impugnando un coltello per cercare di allontanare i ragazzini inferociti.L’episodio si è verificato all’Aquila la
sera del 31 ottobre. Il camion stazionava davanti ad una discoteca, quando, per motivi da chiarire, si è ritrovato circondato da decine di ragazzini
esagitati. Con ogni probabilità l’intento del branco era quello di rubare l’incasso della serata. Il video dell’aggressione mostra immagini
sconvolgenti.

soccorso alpino elicottero

CARSOLI: GRAVE INCIDENTE STRADALE

– Un gravissimo incidente stradale si è verificato poco fa al km 52 sulla A24 tra il casello di Carsoli e quello di Tagliacozzo in direzione Teramo.
Il traffico in questa direzione è bloccato, e code chilometriche sono in formazione. Sul posto sono giunti i soccorsi, il 118 di Carsoli, ma si è reso
necessario l’intervento dell’elisoccorso che stando alle prime ricostruzioni, avrebbe effettuato un intervento di salvataggio di fortuna in
considerazione della particolare gravità delle condizioni di una persona coinvolta nello schianto. L’impatto avrebbe coinvolto due mezzi, uno pesante
ed una autovettura dalla quale per il forte impatto sarebbe volato via il motore compiendo un volo di alcuni metri nella scarpata sottostante il
viadotto autostradale. Si tratta per il momento di informazioni sommarie, seguiranno aggiornamenti. Sul posto le forze dell’ordine e personale Anas.
Si consiglia per chi viaggia in direzione Teramo, di uscire al casello di Carsoli e fare rientro in autostrade al casello di Magliano dei Marsi (A25)

arrosticini pescara legumi party conf 291112 serv 07

ABRUZZO: COLDIRETTI, GUERRA DEGLI ARROSTICINI

- “La necessità di tutelare e promuovere l’arrosticino abruzzese, prodotto tipico apprezzato in tutto il mondo, è un'esigenza che si divide tra chi
vuole il sostegno dell’economia agropastorale e chi, invece, punta alla semplice valorizzazione di un “simbolo” dell’agroalimentare senza tutelarne
la tradizione, il valore intrinseco e l’indotto che la sua “giusta valorizzazione” potrebbe favorire”.E’ il duro commento di Coldiretti Abruzzo in
merito alle diverse e contrastanti posizioni nate intorno al riconoscimento del marchio comunitario dell’arrosticino abruzzese, attualmente in attesa
di riconoscimento Igp.