Cronaca

pescina monumenti e citta 110712 rep 05

Non è la prima volta che succede, anche nella Marsica: gli agenti impiegati in un servizio di ordine pubblico per l’accoglienza e la sicurezza della presidentessa della Camera, Laura Boldrini, sono stati invitati a non evidenziarsi, soprattutto se in divisa.

Quello che si è verificato al Meeting nazionale del Centro Democratico che si è svolto sabato e domenica a Pescina non è piaciuto al Siulp, Sindacato italiano unitario lavoratori di polizia, che ha inviato una lettera al questore, in cui annuncia che qualora Boldrini scegliesse di tornare nella provincia dell’Aquila, avrà luogo una manifestazione “di protesta” a difesa della professionalità delle forze dell’ordine. Il servizio di Ordine Pubblico prevedeva l'impiego di personale in divisa e in abiti civili composta da diverse unità, scrive il segretario provinciale del Siulp al questore, Alfonso Terribile, e, nonostante ciò, risulta che la prima indicazione impartita ai componenti della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, sia stata quella di trovarsi un nascondiglio in modo da non essere notati dalla presidentessa della Camera.

tabacci bruno 030512 rep 02

Un fondo nazionale per i bambini che restano orfani di un genitore dopo l’omicidio da parte dell’altro genitore, e che sovente rimangono orfani di entrambi i genitori nei casi di omicidio - suicidio, degli stessi. È una delle proposte avanzate nel corso del dibattito sulla violenza alle donne, che si è tenuto a Pescina, nella prima giornata del meeting nazionale del Centro Democratico dal titolo “Proponiamo il futuro”, di sabato e domenica scorsi, in occasione della presentazione di una proposta di legge in materia dell’on. Roberto Capelli, con la partecipazione del responsabile nazionale Giustizia del Centro Democratico, Anna Maria Busia e del presidente nazionale di Cd, Bruno Tabacci (nell'immagine, sopra).

abruzzo unioncamere

Sono state pubblicate sul sito abruzzolavoro.eu/progetto-30, le graduatorie definitive del bando 30+, promosso dalla Giunta regionale per l'assunzione diretta o tirocini extracurriculari per disoccupati fino a 35 anni. Come è noto, il bando faceva riferimento a due linee di intervento: Linea "A "tirocini formativi extracurriculari"; Linea B "incentivi all'assunzione". La procedura prevede che le aziende indicate nella graduatorie saranno destinatarie di una comunicazione ufficiale da parte della Giunta regionale. Entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione le aziende sono obbligate ad attivare il progetto di tirocinio.