Cronaca

 

TERAMO: PRESUNTI PIGNORAMENTI - ATTENZIONE E' UNA TRUFFA

- Sono in aumento le segnalazioni di cittadini, che stanno ricevendo presunti invii di ufficiali giudiziali per pignoramenti. Nel rispetto dei
lavoratori del settore recupero credito, e dei molti che operano con correttezza e professionalità, l'associazione Robin Hood segnala la condotta
anomala di alcune società di recupero crediti, che genera allarme per gli equivoci che spesso vengono alimentati da una certa propensione al
“terrorismo psicologico” da parte degli operatori del call center, che comunicano di mandare a casa il recupero crediti per il pignoramento se non
si paga entro un termine, in genere sette giorni.

biondi pierluigi

L'AQUILA: INCENDIO ALL'ASM

- Fiamme questa notte a L’Aquila, in località Bazzano, in un deposito dell’Asm, l'azienda municipalizzata che gestisce la raccolta rifiuti in
città. S'indaga sulle cause dell'incendio, ma non si esclude l'origine dolosa del rogo. Sembra infatti siano stati trovati sul posto almeno due
inneschi. A bruciare, all’interno di un capannone che è andato totalmente distrutto, sono stati 26 mezzi in dotazione all’azienda e un vasto
quantitativo di materiali plastici. L’incendio è stato al momento domato dai vigili del fuoco ed è in corso l’intervento del personale tecnico di
Arta Abruzzo (agenzia regionale per l'ambiente) per le valutazioni ambientali, in particolare per il monitoraggio della qualità dell’aria.

INCENDIO ASM L’AQUILA: ORDINANZA SINDACO,
– E’ stata pubblicata l’ordinanza del sindaco Pierluigi Biondi, a seguito dell’incendio che ha devastato questa notte il capannone dell’Asm di
Bazzano. “Rilevata la necessità di adottare le misure di competenza per scongiurare l’esposizione al rischio di sostanze inquinanti volatili sviluppatesi dall’incendio,  in attesa di più specifiche indicazioni”, si raccomanda ai cittadini “in particolare gli abitanti della zona est della città” di attuare le seguenti misure precauzionali:
“Tenere chiuse le finestre e non arieggiare i locali delle abitazioni”, “disattivare, ove possibile gli impianti di condizionamento dell’aria”,
“le persone anziane o fragili sono invitate a non uscire di casa se non per casi di stretta necessità” e si chiede di “evitare di consumare ortaggi
e frutta raccolti nelle vicinanze”.

 

teramo tribunale

TERAMO:CONDANNE

- Secondo l’accusa facevano credere di avere legami stretti con la banda della Magliana, di poter far arrivare a Teramo spedizioni punitive «dei
nostri amici di Roma». Tutto,sostiene la Procura, per mettere a segno minacce ed estorsioni. Un impianto accusatorio, quello della Procura, che ha
retto al primo grado di giudizio: i due teramani imputati sono stati condannati al termine del processo che si è chiuso ieri pomeriggio davanti al
giudice monocratico Emanuele Ursini. Si tratta di G.M., 42 anni, condannato a 6 anni e al pagamento di 1.500 euro di multa e di L.C., 41 anni,
condannato a 6 anni e 6 mesi e al pagamento di 2.500 euro di multa.