Cronaca

abruzzo provincie

FONDOVALLE SANGRO, APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO

D’ALFONSO: MOMENTO IMPORTANTE PER LO SVILUPPO DELL’ECONOMIA ABRUZZESE

Il Provveditorato interregionale per le opere pubbliche di Abruzzo, Lazio e Sardegna ha approvato – a seguito della conferenza di servizi svoltasi il 2 settembre scorso – il progetto definitivo riguardante il completamento della SS 652 Fondovalle Sangro. Ora ci sarà la verifica di validazione da parte dell’Anas, dopodiché si potrà procedere con il bando di gara; trattandosi di un appalto integrato, infatti, non è prevista progettazione esecutiva.

La Regione ha investito su quest’opera 120 milioni. Il tracciato da realizzare ha una lunghezza di 5,4 km e attraversa il territorio dei Comuni di Gamberale, Pizzoferrato, Quadri e Borrello, affiancando la ferrovia esistente. In questa occasione è stata effettuata per la prima volta dalla Regione un’attività di affiancamento amministrativo del Provveditorato che ha accelerato l’iter di approvazione del progetto, abbattendo notevolmente i tempi di rilascio delle autorizzazioni da parte degli enti interessati.

E’ un momento importante – ha commentato il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso – perché finalmente dopo trent’anni ci avviamo al completamento di un’arteria fondamentale per lo sviluppo dell’economia abruzzese. La SS 652 è il trait d’union fra Adriatico e Tirreno, e contribuirà in modo significativo al rilancio del distretto industriale della Val di Sangro”.

La Statale 652 è stata realizzata negli anni Ottanta per collegare la SS 16 Adriatica con la SS 158 della Valle del Volturno nei pressi di Cerro al Volturno (IS). Per completarne il percorso occorre allacciare le stazioni di Gamberale e Civitaluparella, e il progetto approvato mira proprio a questo scopo.

dottori

Centrotredici visite in diabetologia, all'ospedale "San Salvatore" dell'Aquila, da cui arriva un severo monito per le donne: «un terzo delle esaminate è obeso e rischia di entrare, senza averne piena coscienza, nell’anticamera della malattia». A diffondere il dato è la Asl dell’Aquila, che sottolinea come «l’eccedenza ponderale o l’obesità, a seconda dell’entità di eccesso di chili, siano il ‘concime’ di cui si nutre il terreno del diabete di tipo 2, che è dovuto per lo più all’ eccesso di peso e che, associato a scarsità o assenza di movimento, può favorire l’insorgenza della patologia».

«L’inconsapevolezza del rischio – precisa la Asl – è stata riscontrata nel 30% delle donne visitate e a far aumentare la preoccupazione c’è un altro elemento: si tratta di donne che per la prima volta si sono rivolte a diabetologia per sottoporsi a controlli, approfittando delle visite offerte dagli ospedali italiani con maggior qualità nei servizi di prevenzione al femminile, tra i quali figura il San Salvatore, nell’ambito della manifestazione H-Open month, promossa da Onda (Osservatorio nazionale salute delle donne)»

corpo forestale dello stato nazionale 130511 rep 03

CHIETI: TECNICI DEL CNSAS ALLA RICERCA DI D'ETTORRE

Vanno avanti le ricerche di Valerio D'Ettorre, cinquantanovenne di Chieti, scomparso ormai da una settimana. La formale denuncia, effettuata oggi dalla compagna dell'uomo, ha preceduto l'attivazione, da parte della Prefettura, del Protocollo operativo delle persone scomparse. Dall'ultimo avvistamento, risalente a martedì scorso e attribuito ad una coppia di escursionisti, non si hanno più notizie. È in prossimità del Bivacco Fusco, sulla Majelletta, che D'Ettorre è stato incontrato l'ultima volta ed è lì che i tecnici del Soccorso Alpino stanno indirizzando le ricerche. Sulle tracce di D'Ettorre ci sono anche le unità cinofile del Cnsas, che insieme alle squadre di terra stanno percorrendo in lungo e il largo la località. Le condizioni meteorologiche, in netto peggioramento, non lasciano presagire nulla di buono. Il vento e la pioggia forte potrebbero mettere in seria difficoltà l'uomo, che a detta dei conoscenti non è giustamente equipaggiato per trascorrere la notte all'addiaccio. Alle operazioni di ricerca stanno partecipando anche i tecnici del Corpo Forestale dello Stato.