Cronaca

incendio piccolo

INCENDIO A BOLOGNANO: IN FIAMME AREA 20 ETTARI

– Vigili del fuoco impegnati con diverse squadre e un elicottero nelle operazioni di spegnimento di un vasto incendio scoppiato poco prima delle 13 a
Bolognano, in località Colle Morte.A bruciare, in un area di circa 20 ettari, sono sterpaglie.Le fiamme, che spinte dal vento si sono propagate rapidamente,
non sono distanti da alcune abitazioni, già messe in sicurezza dai Vigili. Intervenuti anche la Protezione Civile e i Carabinieri.

scanno lago

SCANNO: ORSA A SPASSO IN PAESE

- L’orsa Gemma, 24 anni, torna nel centro lacustre di Scanno, e spaventa i turisti. Da qualche giorno infatti, attraversa disinvolta, ogni angolo del paese
della Valle del Sagittario. Una donna in gravidanza è stata sorpresa dal plantigrado confidente, che ormai ha perso del tutto la naturale diffidenza verso
l’uomo. Con andamento caracollante, ha attraversato il parcheggio “Focette”, trovandosi a pochi centimetri di distanza dalla donna e alcuni suoi amici,
creando il panico.Precedentemente, si è diretta in un parco giochi, dove erano presenti alcuni ragazzini, che spaventati, si sono rifugiati dietro le auto
in sosta. Gemma, munita di radiocollare non più funzionante, agli occhi dei presenti, sarebbe apparsa «irrequieta».

rassegna ovini

CAMPO IMPERATORE: 63a RASSEGNA DEGLI OVINI CON 10MILA CAPI DI BESTIAME

– Torna il 4 e 5 agosto, la storica Rassegna ovini di Campo Imperatore, giunta quest’anno alla 63a edizione. Allevatori con oltre 10mila capi di bestiame,
insieme a produttori ed artigiani, in una iniziativa finanziata dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.Questa iniziativa,permette di conoscere
da vicino il mondo della pastorizia, che è identitario della cultura abruzzese. La rassegna è una vetrina per mostrare il lavoro prezioso dei pastori ed un
appuntamento che valorizza il territorio del Gran Sasso. Parlare di pastori, inoltre,mette in risalto la loro figura,del loro lavoro e delle problematiche
che gli allevatori e le imprese agricole in generale devono affrontare nella necessità di coniugare metodi tradizionali e innovazione prevista anche nella
nuova Pac (politica agricola comune europea)”.