Cronaca

fara san martino

FARA SAN MARTINO:MORI’ COLPITA DA UN MASSO,4 CONDANNE E UN’ ASSOLUZIONE

– Si è concluso con 4 condanne e un’assoluzione il processo davanti al giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Maurizio Sacco, per la morte di Sandra Zanchini, la turista di Ravenna deceduta a 56 anni a causa delle lesioni provocatele da un frammento di roccia che la colpì alla testa lungo il sentiero per le Gole di Fara San Martino il 22 giugno del 2019: la morte avvenne in ospedale a Pescara il 2 luglio.Condannati a un 1 anno e 4 mesi di reclusione l’ex sindaco di Fara San Martino, Carlo De Vitis, l’allora responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune, Enrico Del Pizzo, Claudio D’Emilio, all’epoca legale rappresentante dell’ente Parco nazionale della Majella,e Luciano Di Martino, direttore facente funzione all’epoca dell’Ente parco.Assolto perché il fatto non costituisce reato Simone Barletta, accompagnatore dell’escursione guidata.

 

ladri in azione

ALLARME FURTI NELL’ALTA VALLE ATERNO

– È allarme furti nell’Alta Valle Aterno dove, negli ultimi giorni, si sono registrati diversi episodi che hanno allertato i cittadini e fatto scattare le indagini delle forze dell’ordine, in particolare nel territorio di Capitignano, paese che conta poco più di 600 abitanti in provincia dell’Aquila.Uno dei casi più recenti accertati riguarda uno stabile attualmente disabitato dove, di notte, malviventi “acrobati” si sarebbero introdotti all’interno scalando balconi, facendosi strada tra tubi e appigli vari, arrivando a raggiungere l’appartamento al terzo piano.
Ancora da chiarire se si tratti di frequentatori abituali del luogo o di persone provenienti da fuori.

pioggia

IN ARRIVO TEMPORALI: ALLERTA GIALLA IN BACINI ATERNO, ALTO SANGRO E MARSICA

– Per l’Abruzzo è allerta gialla per temporali che potrebbero svilupparsi nelle prossime ore nel bacino dell’Aterno, dell’Alto Sangro, e della Marsica. Resta invece in tutto il resto dell’Abruzzo l’allerta gialla per rischio idrogeologico.La Protezione civile invita i Comuni delle zone di allerta in cui è prevista criticità a prestare particolare attenzione e a mettere in atto le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale, in special modo nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto e sulle aree percorse da incendi.