Cronaca

 

ORTONA: RISTORATORE SPACCIA PESCE GHIACCIO PER PREGIATO E VIETATO BIANCHETTO, MULTA SALATA

– Il personale della Capitaneria di porto di Ortona,ha multato un ristoratore del teatino per violazione degli obblighi comunitari relativi alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.Il gestore del ristorante, infatti, somministrava ai propri clienti diverse pietanze pubblicizzate sul menu come “bianchetto”, una pregiata qualità di novellame di pesce azzurro, dal tipico colore bianco, la cui pesca e vendita è vietata per ragioni di sostenibilità ambientale.Allertati dall’annotazione riportata sui menu, quindi, i militari della Guardia Costiera hanno approfondito le indagini sull’origine del prodotto in questione ed hanno appurato, tramite la documentazione di tracciabilità, che quello che veniva venduto ai clienti come “bianchetto” in realtà era “pesce ghiaccio”, una specie ittica dal basso valore commerciale e diffusa in tutte le acque salmastre tropicali e subtropicali della Cina.Il ristoratore, quindi, è stato sanzionato per un importo che puo' arrivare fino a 24.000 euro, e l’ammontare esatto verrà stabilito dal competente Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressioni Frodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

 

polli

ORTONA: SI RIBALTA CAMION SULLA A14, STRAGE DI POLLI

– Traffico rallentato questa mattina sull’autostrada A14 nel tratto tra Pescara sud e Ortona: il rimorchio di un camion che trasportava animali vivi si è rovesciato causando la caduta di numerose gabbie contenenti alcune centinaia di polli.Code di 2 km.si sono create sia nella corsia nord che su quella Sud.L’impatto è stato fatale per la maggior parte dei volatili che, con l’apertura delle gabbie a causa dello schianto,sono rovinati sull'asfalto.Sul posto è intervenuto il medico della Asl per verificare se è possibile recuperare parte del carico e la polizia stradale di Pescara Nord per mettere in sicurezza il traffico e ripristinare al più presto la viabilità.

avvocati tribunale

L’AQUILA: FALCIDIA ALL’ESAME DA AVVOCATO

– La prima prova dell’esame di abilitazione per l’esercizio della professione da avvocato che si è tenuta nella sede della Corte di appello dell’Aquila con la formula dell'”orale rafforzato”, è stata una falcidia: dei 240 candidati solo 130 hanno superato lo scoglio. Ma va anche ricordato che alte percentuali di promozioni non ci sono mi state anche in anni lontani.Ma, la cosa che ha più sorpreso e deluso, è che molti candidati non si sono neppure presentati.Queste rinunce, peraltro insolite, lascerebbero ipotizzare la consapevolezza di alcuni candidati di una loro preparazione approssimativa per un lavoro difficile come quello di avvocato e per prove comunque insidiose.I “superstiti” si stanno ora preparando per la prova orale decisiva dove, secondo statistica consolidata,la percentuale di bocciatura è del 10-15%.