Cronaca

giro d italia abruzzo

PESCARA: GIRO D'ITALIA

- La partenza del giro d'Italia di ciclismo, in programma alle 12,30 di martedì 17 maggio, impone misure straordinarie legate alla viabilità e l'Amministrazione comunale ha già predisposto sia la chiusura di tutte le aree interessate dal passaggio della carovana rosa che le scuole.
Tra le misure disposte ci sono il divieto di sosta nel parcheggio di piazza Primo Maggio, la chiusura di una parte delle aree di risulta, che saranno messi a disposizione dell’organizzazione, la chiusura delle vie del centro interessate dal passaggio della Carovana Rosa, come via Nicola Fabrizi, via Venezia, via Paolucci e il lungomare nord, ma anche delle strade di immissione. Il cuore della città diventa così in una grande isola ciclopedonale sino al pomeriggio di martedì 17 maggio.
Ecco quali strade saranno chiuse:
Divieto di transito, di sosta e di fermata con rimozione forzata, dalle ore 6 fino alle ore 24 di lunedì 16 maggio su Piazza Primo Maggio, sia sull’intera area a parcheggio adiacente la Chiesa S. Pietro Apostolo, che sui posti auto esistenti sulla corsia lato sud della piazza medesima; Via Gramsci, nel tratto compreso tra Piazza 1° Maggio e Via Galilei. Divieto di transito, di sosta e di fermata con rimozione forzata, dalle ore 6 del 16 maggio fino alle ore 18 del 17 maggio su Via Nicola Fabrizi, nel tratto compreso tra Piazza della Rinascita e via Galilei; viale Regina Margherita, tra via De Amicis; Piazza della Rinascita; sul tratto di Corso Umberto compreso tra Piazza della Rinascita e Corso Vittorio Emanuele.
Per tutta la giornata di martedì 17 maggio l’isola chiusa alle auto verrà ulteriormente allargata, con il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata, dalle ore 5 fino alle ore 14 su tutto il percorso di gara: Via Nicola Fabrizi; Via Venezia; Corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra Via Venezia e Piazza Duca d’Aosta; Piazza Duca d’Aosta fino all’incrocio con Via Paolucci; Via Paolucci; Lungomare Matteotti; Viale della Riviera nord, da Piazza 1° maggio fino al confine con il Comune di Montesilvano dove poi proseguirà la corsa. Contemporaneamente verranno chiuse al traffico automobilistico tutte le strade di immissione al percorso di gara, dunque divieto di transito, dalle ore 9 fino alle ore 14 su Via Nicola Fabrizi, Via Venezia, Corso Vittorio Emanuele tra Via Venezia e Piazza Duca d’Aosta, Piazza Duca d’Aosta fino all’intersezione con Via Paolucci; Ponte Risorgimento; via Paolucci; lungomare Matteotti; viale della Riviera nord, da Piazza 1° Maggio fino al confine con il Comune di Montesilvano; ponte di collegamento tra l’asse attrezzato e Piazza Italia e sulle rampe d’ingresso e di uscita dalla SS16 dir. C (asse attrezzato); su Piazza Italia; via Solferino tra viale Kennedy e via della Riviera; via Zara, nel tratto compreso tra viale Kennedy e via della Riviera; via Berardinucci, tra viale Kennedy e via della Riviera); via Ragazzi del 99; Via Sabucchi, tra via Regina Elena e via della Riviera; via Leopoldo Muzii, tra via Regina Elena e via della Riviera; via Clemente De Cesaris; Corso Umberto I; via Roma; via Umbria; via Trieste, tra via Milano e via Nicola Fabrizi; via Genova; Via Firenze, tra via Genova e via Ravenna; via Campania; via Palermo; via Lucania; Corso Vittorio Emanuele II, tra via Ancona e via Venezia; Via Caduta del Forte; ponte Risorgimento, sul ponte di collegamento tra l’asse attrezzato e Piazza Italia e sulle rampe d’ingresso e di uscita dalla SS16 dir. C (asse attrezzato) e su Piazza Italia. Ancora, divieto di transito, di sosta e di fermata, dalle ore 5 alle ore 15 di martedì su via Galilei, tra via Carducci e via Gramsci; via Parini, tra via Carducci e via Nicola Fabrizi; via Gramsci; via Carducci. Infine chiuso al traffico, alla sosta e alla fermata, dalle 5 alle 18, via Regina Elena, tra Piazza della Rinascita e via Mazzini; Piazza 1° Maggio, intera area a parcheggio adiacente la Chiesa S. Pietro Apostolo e parcheggi esistenti sulla corsia lato sud; e Corso Umberto, tra Piazza Primo Maggio e Piazza della Rinascita.
Per la giornata di martedì 17 maggio verrà aperto il parcheggio dell’Area dell’ex Cofa, che sarà gratuito, mentre è stata già firmata dal sindaco Carlo Masci l’ordinanza che dispone la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di istruzione secondaria di primo e secondo grado: scuole medie e Istituti Superiori. Scuole di istruzione primaria e dell’infanzia ‘Borgomarino’ in via Puccini; via del Concilio; la ‘Illuminati’ in via Regina Elena; la ‘Silone’ in via Milano, che sono quelle inserite nel percorso di passaggio della Carovana rosa e più difficili da raggiungere viste le imponenti chiusure al traffico.

lucianodalfonso

PESCARA: EMENDAMENTO D'ALFONSO, TUTTI D'ACCORDO

- Tutti i protagonisti del progetto di fusione della Nuova Pescara si sono ritrovati, stamattina, attorno al senatore Luciano D’Alfonso per partecipare, nei locali dell’Officina di via dei Marrucini, alla conferenza stampa sugli effetti dell’emendamento voluto da D’Alfonso e approvato all’unanimità lunedì scorso, grazie al quale arriveranno 105 milioni in 10 anni, per finanziare il cantiere della nuova grande città adriatica.
Non si è trattato solo di un’occasione per esprimere soddisfazione per l’importante innovazione legislativa introdotta da D’Alfonso, ma di una vera e propria prima riunione in diretta Facebook per concordare le prime mosse da assumere per condurre in porto il complesso progetto di fusione delle tre città nella sua giusta tempistica: “La prima mossa – ha commentato D’Alfonso - facciamola subito nello spogliatoio del cantiere: indossiamo tutti la tuta del lavoro e non perdiamo tempo. C’è da scongiurare quello che io chiamo il pericolo di Vanna Marchi e quello di Gian Burrasca: non si tratta né di rinviare per rinviare, come gli studenti che non studiano mai, e né di ingannare i cittadini, come farebbe una commercializzazione frettolosa del processo che porterebbe solo al suo fallimento”.
Tutti i partecipanti hanno convenuto che il primo intervento da cantierare sia quello del grande lavoro di allineamento delle tre diverse macchine comunali, ciascuna con la propria tradizione amministrativa, i propri regolamenti, i propri servizi, la propria pianta organica: un lavoro molto complesso di fusione e di accorpamento che richiede tempo. Ma un tempo giusto e non infinito. “Ma contemporaneamente - ha insistito D’Alfonso - c’è il lavoro, più squisitamente politico, di dare alla fusione un progetto e una visione che sappiano esaltare le vocazioni dei tre comuni perché nessuno, poi, possa fare confronti tra passato e presente arrivando a dire “stavamo meglio quando stavamo peggio”. Si tratta non di fare bene, ma benissimo, andando in profondità, curando tutti i dettagli perché la città nuova non sia più in grado di generare tristezza, ma sia capace di funzionare per dare più opportunità, più modernità e più tempo propizio ai progetti di vita delle persone e delle imprese. E’ per questo che dico: il mio emendamento serva a far decollare una grande stagione di idee che sono una lampadina collettiva che chiama in causa tutti”.
“Entro giugno – ha assicurato inoltre D’Alfonso – arriverà anche l’altra norma molto attesa che consentirà ai consiglieri e al personale amministrativo dei tre comuni la partecipazione agli organi collegiali istituiti per l’iter di fusione”.

 

 avezzano villino cimarosa

AVEZZANO:NUOVA VITA PER VILLINO CIMAROSA

- Venerdì 20 maggio, alle ore 11, in via Domenico Cimarosa (piazzale antistante il Villino)ad Avezzano, si terrà una conferenza stampa congiunta tra Fondazione Carispaq e Comune, sull’investimento che riguarderà il prestigioso immobile della città, luogo di memoria storica. Un edificio di altissimo valore, prossimo al restauro conservativo. Il significato storico dell’edificio risale addirittura alla prima Guerra Mondiale, quando nella zona nord, c’era il campo di concentramento dei prigionieri austro-ungarici.