Politica

abruzzo logo

EMICICLO: MARTEDI’ 6 GIUGNO SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE

(ACRA) – L’Aquila 31 maggio 2017 – Il Consiglio regionale è convocato per martedì 6 giugno alle ore 9.30, nell'Aula consiliare "Sandro Spagnoli" del Palazzo dell'Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) sulla “Linea Adriatica Bologna – Lecce, installazione barriere antirumore nel Comune di Pescara”; interrogazione a risposta orale a firma del Consigliere Lucrezio Paolini (IDV) sulla “Formazione in materia di sicurezza e tutela della salute sui luoghi di lavoro”; interpellanza a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S) “Sull’avviso per il conferimento di incarichi dirigenziali della Giunta regionale, approvato con deliberazione di Giunta regionale 28 luglio 2015, n. 650”; interpellanza a firma del Consigliere Mauro Febbo (FI) su “Abruzzo Expo 2015”, interpellanza a firma del Consigliere Leandro Bracco (SI) sulla “Richiesta di potenziamento del Servizio 118”; interpellanza a firma del Consigliere Giorgio D'Ignazio (NCD) sul “Mancato recepimento art. 6 ter, legge 225/2016, legge di conversione del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193 recante: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”. Dopo i documenti politici è in programma la discussione sul progetto di legge inerente le “Disposizioni finanziarie in materia di Soccorso Alpino e Speleologico”. Segue la discussione su una serie di provvedimenti amministrativi aventi ad oggetto il “Piano di Tutela delle Acque - integrazioni e modifiche”, “ATER di Pescara - Autorizzazione programma di utilizzo proventi derivanti dall'alienazione di alloggi ERP alla data del 31.12.2016 e dei residui delle precedenti annualità 2014 e 2015”, “ATER di L'Aquila - Autorizzazione programma di utilizzo proventi dell'alienazione di alloggi ERP annualità 2017”, “Approvazione del Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Guidata "Sorgenti del Vera", nel territorio del Comune dell'Aquila”. In coda sono previste una serie di votazioni per l’elezione dei componenti della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità, per l’elezione di un componente del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie, per l’elezione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. In coda l’esame delle seguenti risoluzioni:a firma dei Consiglieri del M5S Sara Marcozzi, Riccardo Mercante, Domenico Pettinari e Gianluca Ranieri sulla “Istituzione di una giornata della memoria atta a commemorare i meridionali morti in occasione dell'unificazione italiana”, a firma dei Consiglieri di Forza Italia , Emilio Iampieri e Mauro Febbo sulla “Tutela dei magistrati onorari”, a firma del Consigliere di Abruzzo Civico, Mario Olivieri, sulla “Pubblicazione dell’elenco contenuto nell’avviso pubblico sull housing sociale”, a firma del Consigliere del Pd, Pierpaolo Pietrucci sul “Percorso del metanodotto SNAM nei Comuni del cratere sismico in Centro Italia”, a firma del Consigliere di MDP, Mario Mazzocca sul “ Piano delle Aree”, a firma del Consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo sul “ Trasferimento delle funzioni in materia di energia, comprese le funzioni di controllo degli impianti termici”, a firma del Consigliere del M5S , Pietro Smargiassi sul “Decreto di soppressione dei reparti di Polizia stradale”. (red)

avezzano piazza risorgimento e cattedrale 290613 rep 04
Eligi, M5S: ci sono voluti i vigili urbani per sgombrare un gazebo abusivo di De Angelis.

“I fatti di ieri ribadiscono quanto per De Angelis valga poco il rispetto delle regole e come il suo modo di fare politica sia imperniato sulla mistificazione della realtà. Nulla di nuovo, insomma, rispetto alle scelte del suo ex compagno di squadra ed attuale Sindaco Di Pangrazio” così interviene Francesco Eligi candidato sindaco M5S su quanto accaduto ieri in piazza Risorgimento, dopo che un gruppo di candidati di De Angelis ha occupato abusivamente per tutta la giornata lo spazio riservato ai comizi.

“Le norme che regolano la campagna elettorale” spiega Eligi “sono chiare ed impongono che per lo svolgimento di eventi e comizi nei luoghi pubblici, come le piazze, sia obbligatoria l’autorizzazione da parte del Comune. Allo stesso tempo, però, fanno anche divieto ad altre forze politiche di essere contestualmente presenti. Nonostante le regole chiare e nonostante il M5S fosse stato regolarmente autorizzato a tenere un comizio in piazza Risorgimento alle 18.30, alcuni candidati di De Angelis non hanno voluto ascoltare ragioni quando sono stati invitati a smontare il loro gazebo. A questo punto, siamo stati costretti a richiedere l’intervento della polizia locale che ha fatto sgombrare gli abusivi”.

“Da un lato”, sottolinea Eligi, “abbiamo l’attuale Sindaco che chiede alla prefettura di non rispettare le regole ed evitare così di rimuovere le costose vetrofanie che addobbano abusivamente molte fra finestre, balconi e vetrine della città. Dall’altra parte abbiamo De Angelis, ex assessore dell’attuale maggioranza, il quale con grande opportunismo politico dichiara di aver aderito a delle regole che per primo sta continuando a violare. Su questi presupposti, appare evidente come, sia Di Pangrazio, sia De Angelis, non conoscessero le regole che disciplinano la campagna elettorale e come, una volta apprese, abbiano fatto di tutto per non doverle rispettare. Insomma, oltre ad aver condiviso la cattiva gestione della nostra città per più della metà dello scorso mandato, ad oggi condividono anche uno scarso senso di legalità e rispetto delle regole”.

“Insieme a un programma concreto e fattibile”, conclude Eligi, “siamo certi che la conoscenza delle regole e il rispetto di quest’ultime siano caratteristiche fondamentali per chi si candida al governo della città”.

Link al video: https://goo.gl/G0Z0L8

Francesco Eligi
candidato sindaco

Movimento 5 Stelle

giulianova porto 100313 rep 08

GRUPPO CONSILIARE CIVICAMENTE

Luigi Ragni

Carlo Mustone

Siamo tutti profondamente scossi dalle vicende accadute negli ultimi giorni nel nostro Comune, alla nostra città, al nostro territorio;

Non è pensabile nella maniera più assoluta non fermarsi un attimo a riflettere sull’accaduto, senza trarre conclusioni affrettate, ma tenendo ben presente che siamo ad un bivio.

Rappresentare Giulianova è l’onore più grande che si possa avere, e per questo tutto ciò che si fa, lo si deve fare per forza con giudizio, con raziocinio e con coraggio.

Gli accadimenti di questi giorni ci costringono a prendere le distanze, sempre con rispetto di tutti, dei ruoli, e  col garantismo stabilito dalla legge, ma con la profonda convinzione che la Politica deve fermarsi a riflettere, deve realizzare l’accaduto, deve ripercorrere le tappe che ci hanno portato in questa situazione, e soprattutto deve riverificare tutto ciò che è stato fatto; lo dobbiamo alla nostra morale, lo dobbiamo alla nostra città.

Ci aspettavamo sinceramente che fosse il “Capitano della Nave” a scegliere di frenare, per riflettere, per capire, per ragionare sull’accaduto, ma se questo non è avvenuto, ci sentiamo in dovere morale di farlo noi;

Oggi possiamo scegliere se navigare nel buio, o se è il caso di frenare la nostra corsa, sempre e solo nell’interesse della collettività; perché siamo sicuri che qualunque mossa o scelta avventata potrebbe produrre danni irreparabili che andrebbero solo e soltanto ad aggravare il peso sulle spalle dei cittadini. Sarebbe profondamente immorale approvare qualsiasi atto amministrativo senza avere rivisto, e chiarito e ri - certificato ogni singola questione.

CIVICAMETE autosospende la propria attività tanto in Giunta quanto in Maggioranza, e avvia una fase di realizzazione chiara dell’accaduto, e solo quando avremo un quadro chiaro della situazione, con certezze sull’accaduto,  con cognizione di causa rappresenteremo alle altre forze politiche gli intendimenti e le strade da seguire per il futuro.

Vogliamo affrontare questa sconvolgente emergenza con giudizio e coraggio, e vorremmo tanto con questo intervento colmare  l’orgoglio ferito di ogni uno di noi, perché chi non impara dalle proprie esperienza, è condannato a ripeterle.

GRUPPO CONSILIARE CIVICAMENTE

Luigi Ragni

Carlo Mustone