Politica

ospedale teramo

 

Paolucci su ospedale di Teramo: “Marsilio ci mette mesi per firmare convenzione e si vanta pure di aver sbloccato risorse conquistate da tempo dal centosinistra. Se non fosse accaduto sul serio sarebbe incredibile!”

“Senza il lavoro della Giunta regionale e dei governi di centrosinistra, i fondi per intervenire sull’ospedale di Teramo non ci sarebbero mai stati: ci sono le nostre firme sugli atti che il centrodestra spaccia per propri, come se gli 80 milioni fossero merito di Marsilio”, così il capogruppo PD in Consiglio Regionale Silvio Paolucci.

“Le dichiarazioni rilasciate a fronte della firma della convenzione sono veramente imbarazzanti – sottolinea l’ex assessore alla Sanità – Noi abbiamo lavorato perché la sanità teramana avesse oltre 80 milioni di fondi nazionali per assicurare il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese, altro che lavoro del centrodestra, che in nemmeno due anni di governo in Abruzzo è stato invece capace di procurare alla sanità un buco di 67 milioni di euro, riportandola almeno 10 anni indietro, tanto da doversi temere l'aumento delle tasse. Siamo in attesa, dopo mesi e mesi, di sapere quale risorse ha davvero conquistato il centrodestra con l'assenza di qualsiasi programmazione.

I fondi prevedevano 12,5 milioni di euro per riqualificare il nosocomio di Penne e 81.590.000 per realizzare l’ospedale di Teramo. Queste le basi. Se i soldi ci sono è perché chi ha preceduto questo governo regionale, ha lavorato. E bene. Anche se troppi mesi sono occorsi per firmare la convenzione da parte della Giunta Lenta visto che la registrazione è avvenuta presso la Corte dei Conti in data 18 settembre con n 3017. GIunta sempre più veloce però ad aumentare stipendi a manager, direttori e dirigenti, anche in tempi di pandemia. Speriamo a questo punto che li utilizzino subito. E che facciano un qualche atto di programmazione per attrarre nuove risorse”.

montesilvano mare

 

LA GIUNTA COMUNALE APPROVA DELIBERA DI VARIAZIONE AL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO 2019

Questa mattina la giunta comunale ha approvato la delibera di variazione al Fondo Pluriennale Vincolato 2019, che consentirà un riaccertamento ordinario parziale dei residui. “Questo provvedimento – spiega l’assessore alle Finanze e Tributi Deborah Comardi -permette di anticipare la liquidazione delle somme dovute dal Comune alle imprese, che hanno avuto regolari affidamenti nel corso del 2019 e che altrimenti avrebbero dovuto attendere l’approvazione del rendiconto. Si tratta di una somma complessiva pari a euro 400.000,00 euro. L’atto consentirà inoltre di far partire lavori presso il cimitero pari ad euro 665.000,00. In un momento particolare per la nostra economia, dovuto all’emergenza sanitaria Covid-19, per andare incontro alle ditte che si trovano in difficoltà abbiamo deciso di accelerare le tempistiche dei pagamenti, che a seguito della proroga del termine di approvazione del consuntivo rischiavano di slittare temporalmente in avanti. L’ottica già avviata da questa amministrazione comunale è quella di rispondere e di andare incontro alle esigenze del tessuto produttivo del territorio: questa azione si pone proprio in questa direzione”.

<span style="font-size: small;">Montesilvano, 16 Giugno 2020

abruzzo provincie

SETTIMANA POLITICA ALL’EMICICLO (15-19 GIUGNO 2020)

  1. 15 giugno 2020alle ore 15.00, con la seduta della Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata, in seduta straordinaria, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli2 del Palazzo dell’Emiciclo per l’audizione dell’Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, in relazione al “Riordino della Rete ospedaliera in emergenza COVID-19”.  La Seconda Commissione Consiliare “Territorio, Ambiente e Infrastrutture” è convocata, in seduta straordinaria, per martedì 16 giugno 2020, alle ore 11.00, con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale sulle “Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti” con le audizioni dell’Assessore regionale Nicola Campitelli e del Direttore regionale del Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali, Arch. Pierpaolo Pescara. L’ordine del giorno prevede anche l’esame del provvedimento amministrativo di iniziativa della Giunta Regionale recante “Programma regionale triennale 2019/2021 delle opere idrauliche finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio” con le seguenti audizioni: del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Umberto D’Annuntiis e del Direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, Ing. Emidio Primavera. In coda l’esame del Regolamento di iniziativa della Giunta Regionale recante “Regolamento recante in definizione delle disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici a norma dell’articolo 2, comma 1 della L.R.4 luglio2015, n.18”. Mercoledì 17 giugno alle ore 10.00 la Commissione d’inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino -Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”, effettuerà un sopralluogo a Bolognano/Piano d’Orta. Il luogo d’incontro è fissato nel piazzale Caserma Polizia Stradale – Piano d’Orta di fronte ex area Montecatini, alle ore 10.00. All’incontro sono stati invitati: Guido Di Bartolomeo (Sindaco Comune di Bolognano), i Responsabili: Maurizio Dionisio (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell'arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti). (red)
 

________________________________________________________________________________

ACRA – Agenzia di stampa del Consiglio regionale dell’Abruzzo