Politica

consiglio regionale emiciclo

SETTIMANA POLITICA ALL'EMICICLO: 29 GIUGNO – 3 LUGLIO

 

(ACRA) – L'Aquila, 29 giugno - La settimana politica dell'Emiciclo si apre , martedì 30 giugno, alle ore 15, con la seduta straordinaria della Quinta Commissione “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro”. In esame il progetto di legge “Disposizioni per la prevenzione delle complicanze, la diagnosi, il trattamento e il riconoscimento della rilevanza sociale dell’endometriosi”, con le audizioni del Direttore del Dipartimento Materno-Infantile e della Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Responsabile della Chirurgia robotica AUSL di Pescara, Maurizio Rosati e del Direttore UOC ASL 1 Avezzano- Sulmona-L’Aquila, Giuseppe Ruggeri. In programma anche la discussione sui progetti legge “Interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche” e “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”. I lavori della Quinta Commissione si chiuderanno con la “Risoluzione per la riapertura del tavolo di lavoro sul DSA” e l'audizione del Sindaco di Guardiagrele sulla situazione del Presidio Guardiagrele - laboratorio analisi. Mercoledì 1 luglio, alle ore 10, è convocata la Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali”. I commissari lavoreranno sul progetto di legge “Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, e succ. modificazioni”. Sul punto saranno ascoltati: Mauro Passerotti, Commissario prefettizio di Avezzano, Annamaria Casini, Sindaco di Sulmona, Mario Pupillo, Sindaco di Lanciano, Francesco Menna, Sindaco di Vasto, Franco Colucci, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano, Luca Tirabassi, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sulmona, Silvana Vassalli, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lanciano, Vittorio Melone, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vasto. I lavori commissariali proseguiranno con l'esame dei pdl ”Istituzione del Premio Regionale Federico Caffè” e “Tutela della minoranza linguistica arbereshe di Villa Badessa frazione del Comune di Rosciano (PE)”. (ndl)

 
 
 
 
 
 
 

________________________________________________________________________________

ACRA – Agenzia di stampa del Consiglio regionale dell’Abruzzo

 

pescara municipio 110812 rep 03
 
Primo giorno di attività per il rinnovato Nucleo anti-degrado della Polizia Municipale di Pescara, presentato questa mattina nella sala consigliare del Comune alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell’assessore Adelchi Sulpizio, del comandante Danilo Palestini e di una nutrita rappresentanza di agenti della polizia municipale. Saluti.
 
 
L'Ufficio stampa
 
Pescara, 26 giugno 2020

vanessa popoli

 

A Popoli torna l'ambulatorio di otorino, Combattelli: "punto a favore per le aree interne."

Per anni ho messo in risalto le frequenti amputazioni che mortificavano il distretto ospedaliero di Popoli, con la conseguente riduzione degli orari di ambulatori specialistici e soppressione di alcuni servizi, la notizia che l'ambulatorio di otorino tornerà ad operare è un punto a favore per le aree interne e per tutta l'utenza interessata.
L'ambulatorio partirà il prossimo 3 luglio e verrà diretto dal dottor Berni Canani, responsabile dell'unità operativa di Penne.
Questo ottimo risultato si deve all'impegno del dottor Basti, capo dipartimento chirurgico ASL di Pescara, e del dottor Salerni, direttore sanitario dell'Ospedale di Popoli.
Auspico che sarà possibile attraverso un coordinamento razionale e in armonia con questo gradito successo la riapertura di ulteriori attività specialistiche che prima albergavano il distretto popolese.
Per questo ribadisco quanto dichiarai in precedenza rispetto alla situazione degli ambulatori: le branche specialistiche presenti in passato erano oculistica (21 ore settimanali ripartite in 4 giorni), la dermatologia (3 ore settimanali ripartite in due giorni) e l'odontoiatria protesica e conservativa (20 ore settimanali ripartite in tre giorni).
Ad onor del vero occorre chiarire che l'ambulatorio specialistico verrà aperto nell'Ospedale di Popoli, e non nel distretto, ma questo comunque non cambia il risultato poiché permetterà ai nostri cittadini di poter contare su uno specialista senza dover subire i costi che molte volte ha la sanità privata, e come ben sappiamo non tutti possono permettersi determinate visite, sicché si finisce spesso per rimandare e de facto penalizzare la fascia più fragile della società.

Vanessa Combattelli, consigliere comunale Popoli (PE)