Politica

abruzzo regione logo

LA SETTIMANA POLITICA ALL'EMICICLO

(ACRA) – L'Aquila, 6 luglio - La settimana politica all'Emiciclo si apre , martedì 7 luglio 2020, alle ore 11.00, con la seduta della Commissione Territorio. All'ordine del giorno le audizioni sul P.L. n. 128/2020 di iniziativa della Giunta Regionale, “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini”: Filomena Ricci, Delegato “WWF Abruzzo”; Giuseppe Di Marco, Presidente “Legambiente Abruzzo”; Domenico Valente, Presidente “Italia Nostra Abruzzo”; Patrizio Schiazza, Segretario regionale “Ambiente e Vita”. Inoltre, saranno esaminati i seguenti provvedimenti: “Programma regionale triennale 2019/2021 delle opere idrauliche finalizzato alla tutela e al risanamento idrogeologico del territorio”; “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini” con l'audizione dell'assessore regionale Emanuele Imprudente; “Norme a sostegno dell'economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti” con le audizioni di: Filomena Ricci, Delegato “WWF Abruzzo”; Giuseppe Di Marco, Presidente “Legambiente Abruzzo”; Domenico Valente, Presidente “Italia Nostra Abruzzo”; Patrizio Schiazza, Segretario regionale “Ambiente e Vita”; Dirigente regionale del Servizio Gestione dei Rifiuti, Franco Gerardini; Dirigente regionale del Servizio Valutazioni Ambientali, Domenico Longhi; “Piano di assetto naturalistico della Riserva Naturale Regionale Pineta Dannunziana nel territorio del Comune di Pescara”. La Commissione consiliare Agricoltura è convocata, in seduta straordinaria, per mercoledì 8 luglio 2020 alle ore 10.00, con il seguente ordine del giorno: “Modifiche alla legge regionale 31 luglio 2018, n. 23 (Testo unico in materia di commercio)”; “Disciplina delle attività enoturistiche in Abruzzo Note: Assegnato il 30.04.2020 alla 3^ Commissione in sede referente e al CAL in sede consultiva” (audizioni: presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, Nicola D'Auria; coordinatore Regionale Città Del Vino, Lorenzo Di Sario ; Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo; Consorzio di Tutela dei Vini Colline Teramane; Cia Abruzzo; Coldiretti Abruzzo e Confagricoltura Abruzzo). Alle ore 15 è in programma la seduta della Commissione di inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” nel corso della quale sono in programma le seguenti audizioni: Andrea Alessandro Del Frate, responsabile settore bonifiche – Environmental Remediation Manager; Luca Colombo, collaboratore settore bonifiche – spec. Environmental Remediation; Alessandro Gargini, direttore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali Università di Bologna; Concezio Galli, sindaco Comune di Popoli; Biagio Piero Petrilli, sindaco Comune Castiglione a Casauria. La Commissione di Vigilanza è convocata per giovedì 9 luglio, alle ore 10.00, per discutere dei seguenti argomenti: chiarimenti in merito alle risorse destinate per l’abbattimento e la ricostruzione del Cavalcavia n°5 dell'Asse Attrezzato di Chieti – Pescara (audizione: Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale con delega Mobilità – Infrastrutture); procedura di affidamento lavori manutenzione straordinaria cucina San Pio di Vasto (audizioni: Nicoletta Verì, assessore regionale Salute; Thomas Schael, direttore Generale ASL 2; Angelo Muraglia, Direttore Sanitario ASL 2); procedura di acquisto database smart allert (audizioni: Nicoletta Verì, Thomas Schael e Claudio D’Amario, direttore Dipartimento Sanità Regione Abruzzo). (red)

 

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""</p>"

 
d alfonso luciano 230214 rep 07
20mo “AVVISO DI GARANZIA” a favore della realtà di Luciano D’Alfonso 04.07.2020 : sul tavolo gli elementi di verità sulla ferrovia Pescara - Roma e a nudo le mosche che vogliono sedersi sulla sella delle mucche
 
Dr. Antonio Caroselli
Consulente Parlamentare
 
On. Sen. Luciano D'Alfonso
Capogruppo PD 6a Commissione Finanze e Tesoro
Vicepresidente della Commissione d'Inchiesta sul Sistema bancario e finanziario
Senato della Repubblica

pescara spiaggia 210812 rep 02

Iniziato il conto alla rovescia per la demolizione
del Palazzo di via d’Annunzio 259

La palazzina di via d’Annunzio 259 ha i giorni contati. Dopo essere stato dichiarato inagibile nel 2013 è arrivata infatti l’ora dell’abbattimento dell’immobile, da molti anni inclinato a causa di un vizio strutturale e danneggiato definitivamente dal sisma del 2009.
Tra quindici giorni partiranno i primi lavori del cantiere che porterà alla demolizione dello stabile , lavori che interesseranno in modo consistente la viabilità di via d’Annunzio e delle strade contigue.
Oggi in Sala consiliare è andato in scena il primo atto di questa importante opera di rigenerazione urbanistica, con la riunione che ha visto presenti il vicesindaco Gianni Santilli, il geom Angelo Giuliante, il comandante della Polizia Municipale Magg. Danilo Palestini, i tecnici del Comune e i rappresentanti della ditta che effettuerà i lavori.
Le opere di demolizione saranno affidate alla A.T.I . Fratelli Barattelli – MIC, mentre la direzione dei lavori e della sicurezza cantieri sarà affidata agli ingg. Fausto Lopez Suarez e Nicola Cerasa. I progettisti del nuovo stabile saranno gli ingg. Riccardo Calabresi e Dino Pignatelli.
I lavori avranno una durata complessiva di almeno 40 giorni, con una fase acuta (le opere di demolizione per l’abbassamento dello stabile) di 15 giorni.
Giovedì 9 luglio , con inizio alle ore 16.00, si terrà in Comune la prima riunione operativa tra gli amministratori, la Polizia Municipale, i tecnici del Comune e le maestranze della ditta esecutrice per stabilire i passi organizzativi del cantiere di via d’Annunzio 259.

Pescara, 2 luglio 2020