Politica

GRUPPO REGIONALE FORZA ITALIA

sospiri lorenzo 010715Comunicato del capogruppo Forza Italia (Regione Abruzzo) Sospiri su assessore Sclocco e nuova protesta dei dipendenti dell’azienda Maiella Morrone

Sulla vicenda dell’azienda Maiella Morrone non sono più accettabili le chiacchiere dell’assessore alle Politiche sociali Marinella Sclocco che, anziché parlare e rassicurare, ha il dovere e il compito di risolvere la crisi che stanno vivendo i 65 dipendenti. Pensasse a far liquidare le indennità, trovando la misura per non farle prosciugare con le tasse, e soprattutto si occupasse in modo serio e concreto di garantire un futuro a quei dipendenti attraverso la Asp di Pescara o appaltando i servizi a cooperative o con la costituzione di un’Unione dei Comuni. Gli strumenti ci sono, anziché parlare, l’assessore Sclocco si impegnasse a usarli per non costringere quei lavoratori a una protesta ‘natalizia’ eclatante”. A dirlo è stato il Capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri in riferimento alle affermazioni odierne dell’assessore Sclocco.

Sulla vicenda dell’azienda Maiella Morrone non accettiamo la mortificazione imperdonabile dei dipendenti e non accettiamo lo scaricabarile dell’assessore che solo oggi viene a dire che ‘la Regione non può entrare nei processi decisionali degli ambiti territoriali’. Cosa significa – ha chiesto il Capogruppo Sospiri -? Perché non lo ha detto in faccia ai lavoratori durante la seduta straordinaria del Consiglio che io ho chiesto sul tema per favorire un’operazione verità? La Regione del Governatore D’Alfonso ha le sue responsabilità su quel dramma e oggi se le deve assumere per intero: dieci giorni fa, nel corso della seduta straordinaria del Consiglio regionale, abbiamo approvato un documento che ha impegnato la giunta regionale ad adottare misure chiare almeno per dare garanzie ai 65 dipendenti, ossia procedere immediatamente al pagamento del debito maturato nei confronti dei lavoratori, disponendo anche delle risorse necessarie, e individuare soluzioni legali per il riassorbimento delle 65 unità in un nuovo soggetto gestore, ente privato o pubblico, come avviene per i restanti 34 ambiti, soluzioni che potevano e dovevano già essere individuate da mesi. La giunta D’Alfonso ha la possibilità di appaltare i servizi sociali a cooperative, o a un’unione di Comuni, o a un’azienda speciale consortile che possono tranquillamente riassorbire il personale di una società fallimentare; o ancora la giunta D’Alfonso ha la possibilità di far ricorso alla legge regionale 17 del 2011 di riforma delle ex Ipab, che consente agli Enti locali di sciogliere le proprie società e far confluire le relative attività nelle Asp, delegandole alla gestione dei servizi sociali. Il documento, predisposto e proposto da Forza Italia, discusso in aula, è stato approvato e va rispettato. Vanno liquidate tutte le mensilità; va garantito un futuro ai lavoratori; e va costituito quel gruppo di lavoro, voluto peraltro dalla maggioranza, che dovrebbe occuparsi ventiquattro ore su ventiquattro della vertenza e che dopo dieci giorni si è volatilizzato nel nulla. Non solo: all’interno del gruppo, va consentita e garantita la presenza dei rappresentanti dei lavoratori, che solo in quel modo potranno effettivamente seguire l’iter del procedimento. Dunque bando alle chiacchiere – ha sollecitato il Capogruppo Sospiri -: la Regione-veloce risolva ‘velocemente’ quello che è un dramma per 65 famiglie”.

Pescara, 21.11.2015

Capogruppo Forza Italia

Regione Abruzzo

Lorenzo Sospiri

domenico di berardino

Il Presidente del Consiglio Comunale, Domenico Di Berardino (nella foto), ha convocato per lunedì 23 novembre, alle 17,00, il consiglio comunale di Avezzano con all'ordine del giorno argomenti di carattere finanziario e di natura tecnico-urbanistica. Tra le delibere da adottare l'approvazione della concessione in comodato d'uso alla Pro Loco di Avezzano dello storico locale di via Corradini, che in passato è stato il centro di riferimento culturale e artistico della Città.

di nicola maurizio 01L’Aquila, 20 novembre 2015A

Oggetto: Comunicato stampa “Aree Interne, Di Nicola: avviare tavolo di lavoro per elaborare una strategia condivisa”.

La strategia per le Aree interne costituisce una tra le più importanti opzioni strategiche d’intervento per il settennio di programmazione 2014 – 2020, al fine di sostenere il rilancio del sistema Paese mediante il riequilibrio dell’offerta dei servizi di base (salute, istruzione, mobilità) e la valorizzazione dell’insieme delle risorse locali (naturali, culturali, turistiche, etc..).

La riorganizzazione delle reti di trasporto locale, il miglioramento dell’assistenza sanitaria erogata dai servizi di medicina territoriale ed il ripensamento dell’offerta formativa scolastica sul territorio rappresentano la conditio sine qua non attraverso la quale fondare qualsiasi strategia di sviluppo economico locale, capace di creare un aumento dei livelli occupazionali, oltre a contribuire ad aumentare l’attrattività del territorio.

A seguito dei focus Group tenutisi nelle aree preselezionate dalla Regione Abruzzo, il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del MiSE ha trasmesso alla Regione, nel mese di aprile c.a., il rapporto di istruttoria per la selezione delle aree candidabili e dell’area prototipo. In linea con le conclusioni del rapporto sopramenzionato, la Giunta regionale ha individuato con la D.G.R. n. 290/2015 quali aree facenti parte della Strategia per le Aree interne i seguenti territori:

  • Valle del Giovenco – Valle Roveto”;

  • Val Fino – Vestina”;

  • Valle Subequana – Gran Sasso”;

  • Basso Sangro Trigno”.

«Proseguendo il lavoro di coordinamento precedentemente svolto - dichiara il Presidente della Commissione Bilancio -, nella giornata di ieri ho convocato i Sindaci dei comuni dell’area “Valle del Giovenco – Valle Roveto” inclusi nell’ambito della Strategia delle Aree Interne per approfondire ulteriormente le opportunità offerte da questa specifica programmazione. Ho chiesto ai rappresentanti delle Amministrazioni locali – aggiunge - di costituire un tavolo di lavoro finalizzato all’elaborazione di una prima bozza strategica capace di declinare al suo interno obiettivi ed azioni da mettere in campo per rilanciare i servizi essenziali di base (salute, istruzione, mobilità) e di sviluppo locale. Ringrazio infine il neo Assessore della Regione Abruzzo con delega alle Aree interne, Andrea Gerosolimo, - conclude Maurizio Di Nicola - per aver raccolto il mio invito a partecipare e per aver indicato il percorso che i Sindaci dovranno seguire per accedere alle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione e all’attuazione della stessa Strategia d’area».


F.to Il Consigliere Regionale
avv. Maurizio Di Nicola