Politica

caruso angelo

ELEZIONI PROVINCIALI: CANDIDATI PRESENTANO LE LISTE

- Presentate a mezzogiorno le liste per le elezioni di secondo livello della provincia dell’Aquila.
Si ricandida alla presidenza, l’uscente Angelo Caruso che se la vedrà con il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio candidato
marsicano.
Chiamati al voto gli amministratori dei 108 comuni della provincia dell’Aquila che esprimeranno la loro preferenza con due schede.
Una per il candidato alla Presidenza e l’altra per i candidati al ruolo di consigliere.
Di fatto è possibile praticare il voto disgiunto seppur le liste presentate, esprimano un orientamento chiaro rispetto ai candidati
alla presidenza.
Le liste in lizza sono tre.
La lista Provincia dell’Aquila Centrodestra, a supporto di Angelo Caruso che schiera:Alfonsi Gianluca consigliere di Gioia dei Marsi,
Calvisi Vincenzo, anch’egli consigliere provinciale uscente e consigliere comunale di Fossa. Cerroni Laura, consigliere di Castevecchio
Calvisio, Iacutone Dino Settimio, consigliere di Celano, Marcangeli Loreto Alessandro, consigliere di Carsoli, Morelli Berardino,
consigliere dell’Aquila, Salvati Emiliana, consigliere di Capistrello, Sette Gabriella, consigliere di Pizzoli, Tarantelli Nunzio,
consigliere di Pratola Peligna e Tatarelli Michela, consigliere di Ovindoli.
La lista Provincia in Europa che invece supporterà la candidatura di Vincenzo Giovagnorio, è formata dai seguenti amministratori:
Camilli Fabio, sindaco di Acciano, Chiappini Valter, sindaco di Lucoli, Gallese Claudio, consigliere di Luco dei Marsi, Ippoliti Ida,
consigliere di Trasacco, La Gatta Antonella, consigliere di Sulmona, Lorenzin Lorenzo, sindaco di Cappadocia, Palermini Monica,
consigliere di Canistro, Perrotta Francesco, consigliere di Sulmona, Silvagni Carmine, consigliere di Avezzano e Cornacchia Luisa,
consigliere di Lecce nei Marsi.
I componenti della terza lista, Provincia Insieme, in appoggio alla candidatura di Caruso sono:Almonti Daniele, consigliere di
Castelvecchio Calvisio, De Dominicis Daniela, Consigliere di Capestrano, Di Bartolomeo Federica, Consigliere di Rocca Pia, D’Orazio
Quirino, sindaco di San Benedetto dei Marsi, Fracassi Ernesto, consigliere di Avezzano, Martorelli Cinzia, Consigliere di Scurcola
Marsicana, Proietti Maurizio, consigliere di Sulmona e Tarulli Antonio, consigliere di Campo di Giove.

giovagnorio vincenzo

 

abruzzo provincie

VOTO PROVINCE: ULTIME ORE PER CANDIDATURE, LISTE DA PRESENTARE ENTRO DOMENICA ALLE 12

- Giorni decisivi per la presentazione delle liste entro il termine ultimo di domenica 28 novembre alle 12 per i candidati nelle 4
province al voto in Abruzzo il 18 dicembre prossimo.
Per eleggere il presidente e il consiglio provinciale a Pescara, Chieti e L’Aquila,e il solo consiglio a Teramo.
In provincia dell’Aquila giochi già decisi: per il centrodestra, si ricandida il presidente uscente, l’avvocato Angelo Caruso, sindaco
di Castel di Sangro e lo sfidante sarà Vincenzo Giovagnorio, sindaco appena riconfermato a Tagliacozzo, appoggiato dal centrosinistra.
Le province, enti degradati a secondo livello dalla legge Delrio, con personale dimezzato e con deleghe limitate a edilizia scolastica,
viabilità e qualche materia ambientale, non hanno rappresentato negli ultimi anni un campo di battaglia particolarmente cruciale per i
partiti.
Ora però il presidente non sarà più a titolo sostanziamente volontario, visto che è stata reintrodotta un’indennità pari al sindaco del
capoluogo di provincia, dunque oltre 4mila euro lordi al mese, e nel 2022 è previsto anche il ritorno della giunta con tre assessori
scelti tra i consiglieri eletti e anche per gli assessori è pronto uno stipendio.
Da qui le partita delle provinciali è tornata ad essere agguerrita, in una situazione in cui però a votare non sono i cittadini, ma
solo sindaci e consiglieri, e la loro preferenza è tanto più pesante quanto più è grande e popoloso il loro comune.
Per questa ragione, in base ai comuni amministrati, in provincia dell’Aquila parte in forte vantaggio il centrodestra,come pure a Teramo
e Pescara, dove è presidente uscente Antonio Zaffiri, sindaco di centrodestra di Collecorvino.
A Chieti, con presidente uscente Mario Pupillo, ex sindaco dem di Lanciano, è invece il centrosinistra ad essere favorito.

angelosante simone tre

VALORE ABRUZZO, NUOVO GRUPPO DI MAGGIORANZA ALL’EMICICLO

- “Avevamo chiesto a mezzo di un documento inviato a Matteo Salvini, segretario federale della Lega, un incontro circa i risultati post
elezioni amministrative che hanno visto la Lega in netto declino, come avvenuto dalle Europeee del 2019 in poi; auspicavamo un confronto
tramite canali istituzionali, ma, con nostro stupore, il documento è stato reso pubblico e, di certo, non da parte nostra tant’è che
rilasciamo dichiarazioni dopo ben 10 giorni”.
Lo ha dichiarato Simone Angelosante, capogruppo di Valore Abruzzo, e fondatore della Lega in Abruzzo nel 2015,nel corso della conferenza
stampa convocata questa mattina a Pescara per annunciare la costituzione del gruppo consiliare Valore Abruzzo con i colleghi Di
Gianvittorio e Marcovecchio.
“Non sono state ben accette le nostre critiche costruttive – ha proseguito Angelosante - che evidenziano,come in Abruzzo, la Lega sia un
partito senza dialogo e privo di democrazia.
Noi andiamo avanti, il nostro scopo è quello di risolvere le esigenze dei cittadini, soprattutto con la quarta ondata pandemica alle
porte, Valore Abruzzo è ovviamente un gruppo di maggioranza che darà un importante contributo alla finanziaria regionale”.
Dello stesso parere Antonio Di Gianvittorio, consigliere regionale di VA: “Le nostre proposte, da oggi, avranno un peso specifico
all’interno dell’Emiciclo, saremo la nuova linfa politica ma sempre in appoggio al Governo regionale e ai Comuni a traino centrodestra”.
Infine, Manuele Marcovecchio, consigliere regionale VA, ha appreso della sua espulsione dalla Lega Abruzzo da un’agenzia di stampa: “In
questi lunghi anni di militanza ne ho viste e sentite tante, ma arriva il momento in cui alcune cose vanno dette e fatte, motivo che mi
ha indotto con entusiasmo ad aderire al progetto con i miei amici che vuole essere qualcosa in più di un riposizionamento di consiglieri
delusi dalla Lega – ha aggiunto Marcovecchio - ho chiesto a Simone Angelosante di ricoprire il ruolo di capogruppo di Valore Abruzzo in
quanto, nella nostra coscienza è già depositata l’immagine dell’Abruzzo elevata a valore.
Lavoreremo a testa bassa su tutti i territori, abbiamo voglia di fare una politica che unisca a prescindere dai diktat dei partiti,
abbiamo il dovere di dare risposte tempestive alle varie esigenze e cercheremo di raggiungere questi obiettivi con questa nuova formula
di laboratorio politico grazie al lavoro del presidente Marsilio e dei nostri amici assessori.
Potrei avere dei risentimenti verso la Lega, ma non rinnego nulla di quanto fatto e ringrazio, alla luce di quanto accaduto, Giuseppe
Bellachioma (Lega), deputato, che mi volle candidare alle elezioni regionali del 2019” ha concluso Marcovecchio.