Cultura

danza saltarello

A Bucchianico l'evento che contempla la saltarella, si terrà domenica 15 marzo, dalle 10 alle 17, nella Sala dei banderesi e al chiostro comunale.Viva e frequentata sino agli anni ’90 del secolo scorso, la saltarella a Bucchianico è una danza eseguita in coppia mista di breve ma intensa durata, poiché prevede una rapidità di esecuzione virtuosistica. La saltarella di Amatrice sarà invece eseguita a Spoltore Sabato 14 marzo, nell'Area E-spò, Via Dietro le Mura.
Amatrice e il suo territorio dell’alta valle del Velino hanno fatto parte dell’Abruzzo e al Regno delle due Sicilie fino al 1927. Dal 1981 si studia un caso di eccellenza della danza popolare italiana: una saltarella (gli anziani usano ancora il femminile) complessa e virtuosistica, ma soprattutto ancora in uso. Si tratta di una danza di coppia complessa che esige una preparazione precisa e puntuale di ogni sua componente strutturale e cinetica.

lfoundry

"Le donne in LFoundry ci sono; non ricoprono ruoli dirigenziali, ma sono una tante e molto valide”, ha detto Monica Di Cola, rsu di stabilimento, “per questo vogliamo far notare la nostra presenza iniziando con dei simboli rosa da indossare ogni mercoledì del mese di marzo per colorare i corridoi dell’azienda e proseguendo con altre piccole manifestazioni nei mesi a venire”.

Di Cola, unica rappresentante sindacale di stabilimento donna, si è fatta carico di lanciare l’iniziativa “Pink Wednesday” e di farsi promotrice anche di altri eventi per la primavera 2020 in Lfoundry.

artiste mostra

"Concitazioni Femminili", Mostra Collettiva di Arte Contemporanea, è una tre giorni culturale che si terrà, in tutta la sua originalità, a partire da venerdì 6 marzo, nella sede della Pro Loco di Avezzano, in via Corradini, 75, con inaugurazione alle 18,00. Al vernissage presenzierà il professor Maurizio Lucci; a seguire letture a tema, contemplate nello spazio: "La Donna nell'Arte", a cura del Gruppo "Presenza Femminista". Sabato 7 marzo, alle 19,30, l'attore Alessandro Martorelli interpreterà il monologo: "La Chiave della Notte". Domenica 8 marzo, dalle 17,00, intervento sulla mostra della giornalista Orietta Spera. Un insolito omaggio, non solo alle donne. Le artiste: Chiara Tozzoli, Valeria Poropat, Raffaella Simone, Francesca Romana Stornelli, Silvia Tiburzi.