Cultura

fiaccolata

Lunedì 13 gennaio, il Club Alpino Italiano, Sezione di Avezzano, coordinerà e guiderà la seconda edizione della Fiaccolata della Memoria, per il 105° anniversario del terremoto della Marsica, per commemorare le oltre 30 mila vittime del terremoto che all’alba del 13 gennaio 1915 ha segnato in maniera indelebile l’intero territorio. L’evento è patrocinato dal Comune di Avezzano che metterà a disposizione un servizio navetta dalle 16,30, nei pressi del ponte della ex superstrada, su Via Napoli, per raggiungere il Santuario della Madonna di Pietraquaria.

  neutrino

 

La più misteriosa delle particelle, il neutrino, forse, a breve, potrà dirci molto di se'.

La più grande quantità di indizi mai raccolta su questa particella bizzarra arriva dall’esperimento internazionale Cuore, condotto in Italia, nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Riuscire a catturare un neutrino di Majorana significherebbe infatti di spiegare i meccanismi alla base dei processi di creazione della materia, gli stessi entrati in azione nei primi istanti dopo il Big Bang da cui è nato l’universo. I dati, in via di pubblicazione sulla rivista Physical Review Letters, sono stati raccolti fra aprile 2017 e luglio 2019 utilizzando un nuovo algoritmo.

 

montesilvano befana del vigile 2020
Sono stati raccolti, nell’ambito della 20esima edizione della Befana del
Vigile, 10 quintali di derrate alimentari. L’iniziativa di solidarietà,
coordinata da Roberto Marzoli, ha visto impegnati dal 4 al 6 gennaio la
polizia locale di Montesilvano, nel centro commerciale di Oasi, per
raccogliere beni di prima necessità come pasta, riso, farina, acqua, olio,
tonno, caffè, pelati e altri alimenti in scatola. Nei prossimi giorni il
sindaco Ottavio De Martinis consegnerà con il comandante della polizia
locale, Nicolino Casale gli alimenti raccolti alle mense locali e alle
associazioni che ospitano persone indigenti.

Un ringraziamento particolare alla polizia locale - dice il sindaco De
Martinis - che in questi giorni ha raccolto, grazie al buon cuore dei
montesilvanesi in una straordinaria gara di solidarietà, dieci quintali di
alimenti. La Befana del Vigile è una iniziativa di grande pregio, di alto
valore solidaristico che qualifica, ulteriormente, il nostro eccellente
personale”.

Le iniziative del gruppo sportivo della polizia locale hanno avuto modo di
aiutare circa 36 associazioni no-profit dislocate sul territorio locale e
regionale. Spiccano maggiormente le due Partite del cuore, una nel 2001 con
la Nazionale italiana dei frati Cappuccini, con l’intero incasso (all’epoca
di 14 milioni e 700 mila lire) all’associazione no-profit Aremeca e
l’altra, nel 2002, con la Nazionale italiana dei circensi, madrina
dell’evento Ambra Orfei, che permise di raccoglire 8.700 euro, devoluti
all’associazione no-profit Futuro. Nel 2010, invece, ci fu il
cofinanziamento per la costruzione di un’aula scolastica nel villaggio di
Kevote in Kenia, devolvendo 3.500 euro a Missione possibile, associazione
che opera in Africa, con l’organizzazione di un quadrangolare Interforze.