Cultura

cappello da prete

La Chiesa si aggiorna ai "peccati 3.0" e forma i suoi confessori per essere al passo con quelli che vengono considerati i peccati informatici e sociali attraverso Internet. Lo farà al Santuario di San Gabriele, dove è prevista la partecipazione di circa una cinquantina di confessori provenienti da tutta Italia, al corso che sarà tenuto dal 3 al 5 febbraio, da don Mauro Cozzoli, docente di teologia morale alla Pontificia università Lateranense di Roma.

candele

Qualche nube in Abruzzo, per la "Candelora" e solo in alcune ore e solo lungo le coste. Temperature stabilmente calde e primaverili in tutta la regione. Ma attenzione: se è caldo in tutte le province, oggi, l'inverno non è finito. "Per la santa Candelora se nevica o se pioa dell'inverno semo fora", è un antico detto popolare, riferito al rituale della "CANDELORA", introdotot dal patriarca di Roma, Gelasio, intorno all'anno 474 d.C. La parola Candelora deriva dal latino festum candelarum  va messa in relazione con l'usanza di benedire le candele, prima di accenderle e portarle in processione. Oggi, 2 febbraio, giorno di "Candelora", il tempo è stato mite e primaverile. Segno che l'inverno continua...

cultura

Il progetto dell’artista Franco Sinisi ritorna ad Avezzano il prossimo 6 febbraio, al Castello Orsini, con la seconda edizione di “Con-temporanea-mente”.

Cambiare il significato dell’esposizione d’arte, aprendolo all’interscambio di valori temporali, cromatici, sonori e culturali, questo è il preludio di base di art flash mob. Nella seconda edizione dell'evento, tanti saranno gli artisti presenti.