Cultura

gabrieledannunzio

Tutti sanno che mise lo zampino in uno dei dolci più golosi d’Abruzzo, noto in tutto il mondo, il buonissimo Parrozzo. Ma non tutti sanno che fu lui a denominare anche i grandi magazzini La Rinascente, i biscotti Saiwa, l’amaro Montenegro e l’amaretto di Saronno. Il genio di Gabriele d’Annunzio (nella foto), però, è andato pure oltre. Fu merito suo anche il nome di uno degli spuntini più consumati in Italia, il tramezzino. Ancora senza nome, il panino quadrato nacque nel gennaio 1926, al caffè Mulassano di Torino. E il genio creativo dell'autore de Il Piacere, lo fece grande. Fino ad allora, per tutti, i sandwich italianizzati, farciti inizialmente con burro e acciuga, si chiamavano paninetti. Poi, arrivò il Poeta...

teatro

Quest'anno il Teatro Lanciavicchio in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Avezzano ha ideato una STAGIONE DI PROSA che ha luogo di mattina al Teatro dei Marsi, per ampliare l’offerta di spettacoli del Cartellone del Teatro di Avezzano. Domenica 21 gennaio, alle 10,30, lo spettacolo COSI' E' (se vi pare) di Luigi Pirandello, della Compagnia TDA Teatri d’Abruzzo.

scuola

Laboratori, sportelli informativi, stand ed esperimenti eseguiti dal vivo dagli allievi del Liceo. Così lo Scientifico “Marco Vitruvio Pollione” si prepara a raccontare i suoi oltre 50 anni di esperienza in occasione dell’Open day in programma per sabato 23 alle 15. Accanto al tradizionale Liceo scientifico, c’è un indirizzo specifico per lo studio dell’inglese in maniera approfondita, anche con insegnanti madrelingua. Attivo, come altre opzioni, anche il Liceo Esabac che permette di conseguire due diplomi contemporaneamente: quello italiano e quello francese.