Cultura

villavallelonga comune rep 03

La Festa di Sant’Antonio Abate costituisce in tutta la Marsica un evento unico; in molti paesi infatti, nella notte tra il 16 ed il 17 gennaio, alcune famiglie, Pro Loco ed associazioni distribuiscono cibi tipici. Villavallelonga è uno dei centri più vivi della tradizione ed il rito della Panarda, che si svolge nella notte del 16 di gennaio, è l’elemento principe della festa; il ricco banchetto preparato in casa di circa 90 famiglie del paese, come elemosina offerta al Santo, è una tradizione rarissima in Italia.

celano riprese aeree 121212 rep 04

Svelata, a Celano, nel Rione Tribuna, la targa commemorativa del terremoto del 1915, in occasione del 101° anniversario del terribile sisma che devastò la Marsica.

Con una sobria e significativa cerimonia, l’amministrazione comunale ha voluto ricordare le vittime di quella immane sciagura, proprio nel quartiere che prende il nome dalla rivista “La Tribuna” che contribuì alla ricostruzione dei primi baraccamenti a Celano.

luco dei marsi comune e carabinieri rep 10

La Società Operaia di Mutuo Soccorso, per sabato 30 gennaio organizza l'annuale "Premio Studentesco" che si terrà, con il patrocinio del Comune di Luco, dopo la santa messa delle 16,00, all'interno della sede sociale della Società Operaia. Dopo i saluti del sindaco, Domenico Palma, e di Franco De Renzis, presidente dell'organismo organizzatore, conferenza sul tema: "L'Universo Oscuro", di cui saranno relatori il Professor Fernando Ferroni, Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Giovanni Organtini, Professore associato di Fisica Sperimentale all'Università di Roma "La Sapienza". Alle 19,15 circa, premiazione degli studenti che nell'Anno Scolastico 2014/2015 sono stati licenziati dalla scuola secondaria di 1° grado (scuola media), con votazione "10"; di quelli che nell'Anno Scolastico 2014/2015 sono stati licenziati dalla scuola secondaria di 2° grado (scuola media superiore) con 100/100; di quegli studenti che nel corso del 2015 abbiano conseguito una qualsiasi Laurea di 1° Livello con la votazione di 110; di quegli studenti che nel corso del 2015 abbiano conseguito una qualsiasi Laurea di 2° Livello. Coordinerà i lavori la giornalista Orietta Spera.

*(Il Premio Studentesco è in riferimento all'anno "2015" e non "2016", perché i giovani premiati hanno conseguito i loro titoli nel 2015).