Cultura

tagliacozzo

Un’ampia rete per valorizzare e diffondere l’immenso patrimonio di beni culturali e ambientali della Marsica. Mezzo privilegiato per orientarsi sul territorio diventa una nuova App, scaricabile gratuitamente on line su Google play. Si è concluso il progetto “Distretto dei beni culturali e ambientali della Marsica” finanziato dal Gal Gran Sasso Velino, che è stato presentato ieri in un’affollata sala consiliare del Comune di Tagliacozzo. 14 i comuni che hanno aderito all’iniziativa.

avezzanosisma

In tutta la Marsica avranno luogo celebrazioni per ricordare il sisma che rase al suolo il nostro territorio il 13 gennaio 1915, 101 anni fa.

A Morino rintocchi di campane, una santa messa e visita all'Ecomuseo della Riserva naturale "Zompo lo Schioppo"; suggestiva la partecipazione di tutta la popolazione che, nelle notti del 12 e del 13 gennaio, accenderà un lumino per commemorare le vittime.

Ad Avezzano, dopo la visita al Memorial alle pendici della Pietraquaria, che avverrà dopo il ritrovo delle 9,00, l'Amministrazione Comunale ed il Sindaco Gianni Di Pangrazio attenderanno i cittadini all'interno dell'Aula Consiliare Comunale, dove avrà luogo una conferenza di presentazione del progetto "Scavo, restauro e valorizzazione del Parco Archeologico della Collegiata di San Bartolomeo".

antonio abate

Un santo molto amato in Abruzzo e celebratissimo nella Marsica. Parliamo di Sant'Antonio che, per esempio, sabato 16 gennaio, verrà ricordato dai "Cantori di Sant'Antonio Abate", ad Ovindoli, che suoneranno per le vie del paese anticipando la messa solenne di domenica 17, rito che sarà seguito dall'accensione del grande falò in piazza san Rocco, in onore del santo, con degustazione di prodotti tipici; tra "cottore" e "cicirocchi", poi, anche a Collelongo si rinnova la tradizione della festa di sant'Antonio, così come ad Avezzano, dove si può assaggiare, tra i suoni (e i rumori) del "tirintosto", la buonissima "panetta" a base di cereali del Fucino.