Cultura

trasacco comune poste piazza 061012 rep 08

Mercoledì 6 gennaio, a Trasacco, a partire dalle 10, ci sarà la fiera della befana con la partecipazione della banda delle befane che farà il giro del paese. Nel pomeriggio truccabimbi, gara di torte, lancio di palloncini e alle 18 arrivo della befana dal campanile della chiesa. Alle 19 concerto di Gigione ed dopo estrazione della lotteria.

epifania

Il termine "Epifania" viene dal greco e vuol dire "apparizione"; essa è la festa cristiana dei Re Magi che portano doni propiziatori al Bambinello e che evidenziano, come portatore di saggia aggregazione e di rispetto verso il prossimo, il gesto del donare, che va fatto con il cuore e sempre in letizia. La Befana, figura folkloristica correlata ai Re Magi è legata alle festività natalizie, molto amata e onorata in tutta Italia, è meno conosciuta nel resto del mondo.
Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell'Epifania) e riempire le calze lasciate appese sul camino o vicino a una finestra; generalmente, i bambini che durante l'anno si sono comportati bene riceveranno dolci, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite con del carbone. In tutte le città d'Abruzzo si festeggia la Befana: e con l'Epifania, il 6 gennaio, tutte le feste di fine anno vanno via...

Auguri da Telesirio.

presepe vivente

Anche quest’anno, l’amministrazione comunale di Chieti, in collaborazione con l’associazione Teate Nostra, ha organizzato la manifestazione del "Presepe vivente a Chieti" che si svolgerà domani, 6 gennaio, a partire dalle 16.00.

Nonostante le ristrettezze economiche, non si è voluto rinunciare ad allestire un evento entrato ormai di diritto nella tradizione delle manifestazioni della città.

Le scene dell’edizione di quest’anno, verranno allestite nello storico quartiere Trivigliano, interessato da recenti lavori di riqualificazione, dislocate in Largo Santa Maria e all’interno della ex Caserma Pierantoni. Si prevedono, per il prestigio che ha la manifestazione, tantissimi visitatori.