Cultura

avezzano arssa 170211 rep 02

"Le Giornate Marsicane della Solidarietà – Progetto di Rete Sociale", III edizione, ideate dal Responsabile del Centro di Salute Mentale di Avezzano, lo psichiatra Angelo Gallese e dal Presidente della cooperativa sociale "La Crisalide e l'Arcobaleno", Daniela Cerasani, avranno luogo da giovedì 10 a sabato 12 dicembre, ad Avezzano, Castello "Orsini – Colonna". La tre giorni (che comincia il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti dell'Uomo), viene presentata nelle tre mattinate da Orietta Spera, si protrae dalle 9,00 fino al pomeriggio inoltrato e prevede una serie di spettacoli (danze, cabaret, canti), sulla malattia mentale, fornendo "dritte" e pareri da parte di esperti su come affrontarla, su come meglio viverla se essa è in famiglia, insegnando come sdrammatizzare se c'è la malattia mentale e come curarla con un sorriso in più... Alla base, la disponibilità di tutti, la solidarietà. Parteciperanno diverse personalità in campo medico, politico, sociale.

fossacesia bandiera blu balneatori 060914 foto rep 1STORIA DI UN PIANISTA FUORI POSTO, PAOLO ZANARELLA IN CONCERTO LUNEDÌ 7 DICEMBRE A FOSSACESIA
 
  Si apre con un concerto il cartellone delle manifestazioni natalizie di Fossacesia. Infatti, lunedì 7 dicembre si svolgerà il concerto di Paolo Zanarella, il pianista definito “fuori posto” perché capace di portare, fuori dai luoghi canonici, le soavi note del suo pianoforte. I suoi concerti, infatti, non si svolgono sui tradizionali palchi dei teatri, bensì per le strade e per le piazze di paesi e città, in mezzo alla gente. Il concerto infatti si svolgerà a partire dalle ore 17.00 in piazza Fantini e sarà preceduto dalla presentazione del suo nuovo libro, in cui è descritta tutta la sua esperienza di vita. La presentazione del libro avverrà a partire dalle ore 16.00 presso il teatro comunale "Nino Saraceni", in via Roma.

sulmona

L’iniziativa che gioca con il sistema dell’arte

Domenica 6 dicembre l’inaugurazione

04/12/2015

Sulmona - Più di settecento opere, duecento artisti provenienti da otto paesi diversi, per una mostra collettiva che percorre territori insoliti per l’arte. E’ l’iniziativa organizzata dal Laboratorio Maw dal titolo “10x10xMaw”. Le opere di piccolo formato, 10x10 cm, saranno esposte negli spazi del Laboratorio in via Morrone 71 a Sulmona, in forma anonima, dal 6 dicembre al 6 gennaio. L’intento è quello di riscoprire un rapporto empatico con il prodotto artistico, a prescindere da condizionamenti legati al nome e al mercato. Le opere infatti potranno essere acquistate con un contributo minimo di 10 euro. Il ricavato andrà a sostegno di progetti per artisti. Una giuria di esperti del settore, dopo attenta selezione, stabilirà il vincitore tra i partecipanti che, grazie ai fondi raccolti attraverso il contributo del pubblico, potrà esporre in una mostra personale negli stessi spazi del Maw. “Una risposta inaspettata, ricevere più di 200 pacchi con dentro l’arte da tutto il mondo - commenta Valentina Colella, curatrice dell’evento - Era nato tutto per gioco, invece quasi per magia ha vinto la forza del messaggio e il contatto diretto tra gli artisti, attraverso la comunicazione nei social networks. Spero vivamente che anche il pubblico possa rispondere con entusiasmo avvicinandosi senza inibizioni all’arte”. La mostra aprirà il 6 dicembre dalle ore 10.00, con aperitivo inaugurale alle 11.30 a cura di Mix diVino, Cantina Miglianico e Alkibia –Alchimisti Birrai Aquilani.

P.B.