Cultura

pescaraponte

Una settimana dedicata agli alberi, dal 21 al 28 novembre a Pescara in occasione della Festa Nazionale dell’Albero. Oggi è stata presentata in Comune l'iniziativa, promossa dagli assessori Di Pietro e Marchegiani e dal paesaggista Colazilli.

Sabato 21 novembre si parte con il convegno “Alberi Monumentali tra arte e natura” che si svolgerà alle 9,30 presso la Sala Tosti dell'Aurum.

Colazzilli ha sottolineato l'importanza di riscoprire il rispetto per gli alberi, aggiungendo che in città ci sono diversi esempi di alberi monumentali di incredibile bellezza e valore, come il pino coricato del parco Ex Caserma Cocco, o ancora la magnolia a Porta Nuova, il glicine del centro, tamerice (di "dannunziana" memoria) all'ingresso del Flaiano.

universita teramo

Domani, giovedì 19 novembre, l'Università degli Studi di Teramo festeggerà l'Erasmus Welcome Day, giornata di accoglienza degli studenti provenienti dai Paesi europei.
L'incontro, coordinato da Maria Cristina Giannini, delegato del Rettore alla Mobilità europea, si svolgerà a partire dalle ore 12.00, nella Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza.
Dopo i saluti del rettore Luciano D'Amico, interverrà Jose Louis Caceres, responsabile del Progetto sociale 100 Thanks.

pescina monumenti e citta 110712 rep 05

Il maestro del teatro Pietro Bianchi, in arte "Pierino Zì Frate", torna, attesissimo, in quel di Pescina, sabato 21 novembre, alle 20,30, al Teatro "San Francesco". La rappresentazione teatrale, in dialetto luchese, è a cura della Compagnia "Pro Missioni" di Luco dei Marsi e si intitola: "Le Voci di Zì Frate". Sicuramente una messa in scena divertente e da non perdere, in stile "Zì Frate", che sarà replicata, domenica 22 novembre, in serata, nella residenza per anziani di Trasacco.