Cultura

augustodibastiano

Un cantiere è stato aperto all'interno del "Campetto da Gioco dei Ferrovieri", che si trova (in molti lo sanno) ad Avezzano, dietro alla stazione ferroviaria.
Bè, questo spiazzo può essere considerato
"storico": molti avezzanesi vi hanno giocato e da sempre è stato utilizzato dalla città; può essere, dunque, considerato quale bene ad uso civico e sociale della collettività.
Il "Centro Giuridico del Cittadino" (nella foto il presidente di questo Organismo, Augusto Di Bastiano), non intende fare allarmismi, nell'effettuare questa segnalazione, ma
sul campo citato troneggia una ruspa, dentro un cantiere transennato, anche se privo di cartelli di inizio lavori.
Il campo, secondo il "Centro Giuridico", deve restare a disposizione della collettività e, ad ogni buon conto, sarebbe giusto che chi ha posizionato la ruspa, informi la cittadinanza del perché. Cosa è successo? Cosa c'è in ballo? Qualcuno ha acquistato il "Campetto dei Ferrovieri"? Se si, perché?
Quell'appezzamento
è sempre stato lì e farebbero le Ferrovie dello Stato, che sembra ne siano proprietarie (rincara il "Centro Giuridico del Cittadino"), a cederlo alla collettività avezzanese.

O. S.

donne rosa

In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, l’Assessorato comunale alle Politiche Sociali presenta il progetto Casa Rifugio.Si tratta di un immobile a indirizzo segreto messo a disposizione del Centro Antiviolenza Alphadal Comune di Chietie destinato a ospitare per un certo periodo di tempo donne vittime di violenza costrette a fuggire da casa, anche con i figli al seguito.
 
Se ne parlerà domani, martedì 24 novembre alle ore 16 presso la sala consiliare della Provincia,dove l’assessore alle Politiche Sociali, Emilia De Matteo, presenterà l’opuscolo informativo “Aiutare, proteggere, sostenere”.

cappello carabinieri

Martedì 24 Novembre nella cattedrale di San Giustino a Chieti i carabinieri celebrano la Virgo Fidelis, patrona e protettrice dell’Arma dei Carabinieri. Una santa messa verrà celebrata alle 10,30 alla presenza del comandante della Legione Carabinieri Abruzzo, il generale Michele Sirimarco e del comandante provinciale, il colonnello Luciano Calabrò. La cerimonia, alla quale parteciperanno le autorità civili e militari delle province di Chieti e di Pescara, sarà officiata dall’ordinario militare d’Italia, ossia il vescovo di tutti cappellani militari d’Italia, Monsignor Santo Marcianò.