Cultura

Anteprima regionale del Film “Il segreto di Otello”

La pellicola premiata a Berlino sarà presentata a Lanciano

L’opera ripercorre la storia della famosa trattoria romana dove è nata la commedia all’italiana

21/11/2015

Lanciano - Un film documentario, nato da un’idea di Andrea Sisti, nipote di Otello, storico proprietario dalla famosa trattoria romana “Otello alla Concordia”. Il documentario premiato al Festival di Berlino per la sezione Culinary Cinema, ripercorre la storia e le atmosfere tipiche del locale dove, dal dopoguerra a oggi, si sono incontrate generazioni di autori cinematografici, registi, attori, scrittori come Monicelli, Fellini, Pasolini, Scola e dove è nata la commedia all’italiana. "Il segreto di Otello" di Francesco Raniero Martinotti sarà proiettato in anteprima regionale, il 24 novembre a Lanciano, presso la Ex Casa di Conversazione, alle ore 16.00. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Abruzzo: Stazzi e Trabocchi”, con il patrocinio del Comune di Lanciano. Dopo la proiezione del documentario, nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Peccato di gola”, saranno illustrate alle autorità e agli organi di stampa le iniziative svolte dall’Associazione “Abruzzo: Stazzi e Trabocchi” durante l’Expo 2015 di Milano. Alle ore 20.00, presso l’albergo ristorante La Masseria di Atessa, in occasione dei festeggiamenti dei primi 80 anni dello chef abruzzese Nicola Ranieri, coordinatore della stessa Associazione, verranno servite eccellenze gastronomiche e prodotti tipici del territorio regionale.

P.B.

candele natale

L' Avvento e il Natale costituiscono per i cristiani un tempo in cui la fede vuole farci dono di una rinnovata emozione per un Dio che si fa uomo per camminare al nostro fianco. L' Anno Santo della Divina Misericordia, indetto da Papa Francesco e di imminente apertura,ci aiuterà a passare per la Porta Santa  - che simboleggia Cristo.

Alla Chiesa dello Spirito Santo, ad Avezzano, domenica 29 novembre, alle 11,00 e alle 17,00, S.Messa solenne d’Inizio AVVENTO e Celebrazione Inizio Anno Pastorale - S. Messa pomeridiana

montorio al vomano

L'Anpi di Montorio al Vomano, con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Montorio al Vomano, comunica che in data 21 novembre 2015 alle ore 17,00 si terrà un incontro-dibattito sulla tragedia delle foibe, dal titolo "Una storia scivolosa: foibe e dintorni".
Parteciperanno, oltre alle autorità locali e al direttivo Anpi di Montorio, gli storici Costantino Di Sante, Luigi Ponziani e la giovane ricercatrice di storia contemporanea Sabrina Evangelista.
L'evento sarà aperto al mattino alle scuole e nel pomeriggio alla cittadinanza.