Cultura

avezzano

Una numerosa delegazione di studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da cinque paesi europei come Grecia, Romania, Turchia, Polonia e Lituania, è stata accolta da parte dell’Istituto di Istruzione Superiore ”Ettore Majorana” di Avezzano.

Lunedì scorso, nella mattinata, si è svolta la gioiosa e nello stesso tempo commovente cerimonia di benvenuto durante la quale il Dirigente Scolastico Anna Amanzi ha ricordato quanto sia importante, tanto più nei momenti che si stanno vivendo in questi giorni, la vicinanza e il rispetto tra i popoli ed ha invitato i presenti a rispettare un minuto di silenzio in ricordo di tutte le vittime del terrorismo e di ogni conflitto in corso.

chieti villa comunale

Domenica 29 novembre la Terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Chieti promuove una giornata di incontro con le famiglie per dare le corrette informazioni sulle nascite premature.Dalle 16, nella Sala Conferenze del Policlinico (5° livello) ai genitori saranno forniti suggerimenti pratici su come migliorare la relazione con il bambino, attraverso, per esempio, il massaggio neonatale, interverranno anche la coordinatrice infermieristica Maria Giustina Giardinelli, la responsabile della Tin di Chieti, Adele Primavera, e la fisioterapista Cinzia Del Grosso. A intrattenere i bambini, invece, i giovani volontari della Croce Rossa di Chieti.

 

avezzano

Festa degli Alberi sul monte Salviano, località Valico, alla presenza di tre classi della scuola elementare Collodi-Marini. Sono state messe a dimora 40 piantine, del genere Ornella, frassini e aceri, messe a disposizione dal Vivaio del Corpo Forestale dell'Aquila.

Una tradizione che dura da moltissimi anni, ma che nella nostra città è stata ripristinata - dopo un lungo periodo di stasi - solo nel 2011, grazie all'iniziativa intrapresa dai responsabili della Riserva del Salviano con a capo l'appassionata "animatrice" Brunella D'Alessandro.
Era presente in loco, con il badile in mano e tanto entusiasmo da vendere, il consigliere comunale Emilio Cipollone, assecondato dal funzionario del Comune di Avezzano Stefano Komel.
Per l'Istituto comprensivo Collodi-Marini era presente il delegato della direzione didattica, prof. Carlo De Michelis, mentre i ragazzi delle tre classi interessate erano accompagnati dalla rispettive insegnanti.
Hanno prestato la loro assistenza tecnica agenti del Corpo Forestale dello Stato.