rubriche varie

wwf

Il fiume Sangro è di nuovo interessato da un progetto per la captazione di acqua (1500 - 3000 l/sec)a fini idroelettrici, presentato questa volta dalla Tecnobuilding di Eboli per un tratto del corso d’acqua nel territorio del Comune di Alfedena.

Il WWF ha presentato osservazioni in opposizione a questo progetto per una serie di ragioni. In primo luogo perché comporterebbe un vulnus ambientale notevole in un tratto rimasto sostanzialmente naturale e poco più a monte della deleteria canalizzazione del fiume e poi le conseguenze della eventuale realizzazione dell’impianto, aggiunte alla presenza della diga di Barrea e della sottrazione sull’affluente Rio Torto sarebbero infatti disastrose: si rischia di far rimanere l’alveo completamente a secco per circa due chilometri e nello stesso tempo di pregiudicare in forma grave l’ambiente fluviale a valle del punto di restituzione per le ulteriori e dannose variazioni di portata.

abruzzo regione logo

Accordo Regione - Inail contro infortuni sul lavoro. L’intesa firmata stamane nella sede di Viale Bovio, tra il direttore dell’Inail Abruzzo Nicola Negri e l’assessore regionale alla sanità Silvio Paolucci.

Potenziamento dei propri sistemi informativi e maggiore fruibilità delle rispettive banche dati per individuare più specifiche misure di prevenzione e sviluppare progetti formativi e di aggiornamento al fine di sostenere la diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro sia a livello scolastico che imprenditoriale. Questi i principali termini del protocollo d’intesa, il secondo siglato tra Regione Abruzzo ed Inail.

crognaleto 

Riqualificata a Crognaleto un’intera frazione grazie al primo programma denominato “6000 campanili”, voluto nel 2014 dal ministero delle infrastrutture che con il decreto del fare ha stanziato un fondo di 100 milioni di euro, con cui sono stati finanziati 115 progetti.

Nell’elenco dei comuni beneficiari c’era anche il progetto presentato da Crognaleto nell’entroterra del Teramano, per risanare strutturalmente ed economicamente le frazioni di Senarica e Piano Vomano.

Sabato 2 luglio è stata decretata la fine dei lavori.