rubriche varie

chieti città 010613 rep 05 

 

Dopo l'incendio dei giorni scorsi, ora è stata la volta dell’inciviltà: non ha pace il bosco di San Buono, questa volta preso di mira da cittadini senza scrupoli che nella notte tra venerdì e sabato hanno abbandonato tra gli alberi pneumatici in disuso.

A bonificare l’area ci hanno pensato i volontari della protezione civile comunale che, caricate le gomme su camion, hanno consegnato tutto agli agenti del corpo forestale dello stato di Gissi che ha aperto un fascicolo sull’accaduto.

avezzano

In questo spazio angusto, la zona delle partenze ed arrivi TUA, che sono circa ottanta al giorno, con partenze ed arrivi della linea Az- Fiumicino, della linea Avezzano –Napoli-della linea Avezzano –Ancona, della linea Avezzano –Foggia.

I pendolari di sempre chiedono semplicemente una maggiore cura dell’igiene dell’area ed una pensilina.

Giornalmente questo settore è frequentato da un migliaio di persone, la gran parte proveniente dalla Marsica. Come città che si è candidata ad essere capofila del territorio, Avezzano dovrebbe farsi carico di dare una risposta ai residenti, almeno secondo le considerazioni di Augusto Di Bastiano, presidente del Centro Giuidico del Cittadino.

nuvole

Durante l'inizio di questa settimana, il territorio marsicano non sarà esente da annuvolamenti alternati a sprazzi di Sole o a timide schiarite. Si tratterà di un tempo ancora spiccatamente variabile tipico di una stagione di transizione, come quella in atto: una circolazione depressionaria tra l’Atlantico e la Penisola Iberica, richiamerà sulle regioni centrali e meridionali, masse d’aria calda di matrice nord-africana accompagnate dai venti di Scirocco.

Un rialzo termico sarà avvertibile nel territorio marsicano, ove interverranno nuvole stratificate e cumuliformi che, martedì e mercoledì, daranno luogo a precipitazioni, seppur deboli.