Cronaca

anas terremoto 1

SISMA DEL 24 AGOSTO, I DANNI IN ABRUZZO AGGIORNATI ALLE ORE 18 DEL 26/8

I Comuni abruzzesi per i quali ieri la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha decretato lo Stato di emergenza sono cinque: Campotosto, Capitignano, Montereale, Valle Castellana e Rocca S. Maria.

Questo il dettaglio dei danni riscontrati dai tecnici dei singoli Comuni e comunicati al Genio civile della Regione:

CAMPOTOSTO: vari edifici danneggiati, 2 edifici pubblici danneggiati;

CAPITIGNANO: un edificio pubblico danneggiato e un edificio privato inagibile;

MONTEREALE: danneggiato l’80% degli edifici nella frazione di S. Lucia; il 30% ad Arringo; il 20% a Castiglione; il 30% a Verrico; il 30% a Colle Verrico; il 30% a S. Vittoria; 3 gli edifici con crolli, 18 da mettere in sicurezza e 4 edifici pubblici danneggiati; emesse ordinanze per divieto uso acqua potabile e accesso chiese. Montate 3 tende da campo per complessivi 30 posti letto, attivata una pompa di calore.

ROCCA S. MARIA: 5 edifici pubblici danneggiati;

VALLE CASTELLANA: 30 edifici danneggiati; 15 gli edifici con crolli, 5 gli edifici pubblici danneggiati, sfollati 20 residenti e 15 non residenti.

Anche altri comuni abruzzesi hanno subito danni ad edifici pubblici e privati:

  • per la provincia di L’Aquila:

  1. Barete,

  2. Cagnano Amiterno,

  3. Pizzoli,

  4. Scoppito,

  5. Tornimparte,

  • per la provincia di Teramo:

  1. Cortino,

  2. Torricella Sicura,

  3. Crognaleto,

  4. Civitella del Tronto,

  5. Montorio al Vomano,

  6. Isola del Gran sasso,

  7. Tossicia,

  8. Fano Adriano,

  9. Cermignano,

  10. Penna Sant’Andrea,

  11. Campli,

  12. Corropoli,

  13. Sant’Egidio alla Vibrata.

Inoltre, il Segretariato Regionale per i Beni Culturali per l’Abruzzo ha evidenziato danni al patrimonio culturale ecclesiastico come di seguito riportato:

  • per la provincia de L’Aquila:

  1. comune di Capitignano n. 4 Chiese,

  2. comune di Montereale n. 1 Chiesa,

  3. comune di Cagnano Amiterno n. 1 Chiesa,

  4. comune di Campotosto n. 1 Chiesa,

  • per la provincia di Teramo:

  1. comune di Campli n. 5 Chiese,

  2. comune di Cortino n. 3 Chiese,

  3. comune di Crognaleto n. 6 Chiese,

  4. comune di Isola del Gran Sasso n. 1 Chiesa,

  5. comune di Rocca Santa Maria n. 4 Chiese,

  6. comune di Teramo n. 4 Chiese e n. 1 Museo,

  7. comune di Torano Nuovo n. 1 Chiesa.

Segnalate inoltre criticità agli invasi idrici dei laghi di Penne e Campotosto.

bomba

La Regione si schiera apertamente e ufficialmente contro il progetto di estrazione di gas naturale nell’area di Bomba, nella provincia di Chieti. La Giunta regionale presenterà le proprie osservazioni alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale sulla concessione “Colle Santo”, presentato dalla CMI Energia SpA per mettere in produzione un giacimento di gas naturale tra i Comuni di Bomba, Archi, Roccascalegna, Torricella Peligna, Pennadomo, Villa Santa Maria, Atessa e Colledimezzo. Il progetto prevede la costruzione di un gasdotto di circa 21 km, una centrale di trattamento gas nell’area industriale del Comune di Paglieta, due pozzi già esistenti a Bomba e la perforazione di ulteriori 2-3 pozzi. La Regione Abruzzo, in particolare il sottosegretario alla Presidenza con delega all’Ambiente, Mario Mazzocca, ha già inviato al Ministero dell’Ambiente la richiesta di attivazione di un’inchiesta pubblica nazionale per esaminare l’impatto ambientale del progetto.

montesilvano municipio 200812 rep 02

Da oggi al via la nuova gestione dei rifiuti a Montesilvano affidata all’Ati composta dal Consorzio Formula Ambiente di Cesena e dalla S.a.p.i. srl di Vasto. In città intanto nelle strade spesso si trovano rifiuti ingombranti che ostacolano la circolazione viaria. Negli ultimi giorni ad essere indisciplinati sono stati alcuni residenti di via L’Aquila e di via Campo Imperatore, che invece di chiamare il numero verde hanno abbandonato diversi ingombranti sui marciapiedi. Ma la mancanza di senso civico non riguarda, purtroppo, in Abruzzo, solo Montesilvano.